Auteur: |
Hargrave Elisabeth ![]() |
Illustrateur: |
Rojas Natalia ![]() Martinez Jaramillo Ana Maria Sobel Beth ![]() |
Editeur: |
Stonemaier Games ![]() Ghenos Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 1 - 5 |
Durée moyenne: | 90 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Raccogliere e nutrire uccelli di tutto il mondo |
Genre: |
Cartes
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
Echanger ressources |
Moteur: |
Cartes
Usage de ressources, pions, etc. |
Expansions: |
Wingspan: European Expansion
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 8.03 |
Votes: | 99.800 |
Classement: | #32 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | A |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | N.D. |
WINGSPAN è tendenzialmente un gioco di carte e di ottimizzazione di combinazioni: tuttavia l’argomento trattato (ornitologia), le ottime illustrazioni (ogni carta descrive un uccello diverso) ed i materiali utilizzati lo rendono ancora più gradevole, al punto che ha perfino vinto lo Spiel des Jahres nel 2019.
I componenti sono davvero una gioia per gli occhi, a partire dalla “casetta degli uccelli” (formata da vari pezzi di cartone da assemblare incastrandoli fra loro) che servirà da lanciadadi. Per non parlare poi 75 ovetti di plastica colorata (su cui si concentrano gli sguardi di tutti all’apertura della scatola); 103 gettoni ”cibo” (per uccelli, naturalmente: vermi, semi, bacche, pesci e roditori per i più grandi); 170 carte “uccello” a colori più 26 “bonus”; 40 cubetti in cinque colori (per le azioni dei giocatori); ecc.
Una scatola di plastica azzurra serve a riporre tutte le carte, ma il suo coperchio verrà usato come display per le carte disponibili durante il turno. Ad inizio partita ogni giocatore riceve 5 carte uccello, due carte “bonus” (ma ne dovrà tenere una sola) 8 cubetti del colore scelto, un gettone cibo di ogni tipo e una plancia personale (pieghevole) con 15 caselle su cui si dovranno posare le carte, divise in tre file e cinque colonne.
Le azioni disponibili sono quattro:
Ad inizio partita viene predisposta anche una piccola plancia “obiettivi” sulla quale sono presenti quattro colonne: in testa ad ogni colonna si mette una tessera obiettivo (scelta a caso da un mazzetto di otto) che spiega cosa bisogna fare per ottenere Punti Vittoria (PV) extra al termine di ogni round: avere più uccelli sulla plancia personale; avere più uccelli su un certo tipo di nido, avere più nidi con le uova; ecc. Alla fine del round si fa una classifica fra i giocatori che hanno soddisfatto le richieste della colonna corrispondente ed a fine partita i PV guadagnati saranno aggiunti al totale.
Al termine di ogni round però i giocatori devono lasciare uno dei loro cubetti su questa plancia degli obiettivi, quindi giocheranno il primo round con 8 azioni, il secondo con 7, il terzo con 6 ed il quarto (ed ultimo) con 5 cubetti soltanto.
Terminata il quarto round si sommano i PV stampati su ogni carta della propria plancia personale, eventuali PV delle carte Bonus (vedere sotto nei commenti), i PV della plancia “Obiettivi”, ed 1 PV per ogni uovo, cibo e carte posati sulla plancia. Chi ottiene il totale più alto vince.
Quando si gioca la prima partita a WINGSPAN è consigliabile dare prima un’occhiata abbastanza approfondita alle carte “uccello” per capire quali siano le loro caratteristiche:
Alcuni uccelli sono dei “rapaci” e quando vengono attivati possono catturarne altri: si gira dunque una carta dal mazzo e si vede se l’apertura alare della “vittima” è inferiore a quella del rapace: in tal caso la carta pescata verrà messa sotto a quella dell’aggressore e darà 1 PV extra a fine partita. In alternativa i rapaci possono dare cibo extra (tirando i dadi già usati, quindi fuori dalla casetta).
Le carte “Bonus” invece descrivono vari specialisti dell’ornitologia (Fotografo, Cartografo, Anatomista, ecc.) ognuno dei quali assegna dei PV extra se vengono raggiunte certe condizioni: avere un certo numero di uccelli colorati (cioè con la lettera “C” stampata sotto al nome); oppure appartenenti ad una certa area geografica (G); o che hanno il nome del loro scopritore (N); ecc. All’ inizio del gioco tutti ricevono due carte e ne devono scegliere una poi, durante la partita, sarà possibile prenderne altre: alla fine tutte vengono scoperte e se le condizioni indicate sono state soddisfatte i loro PV verranno aggiunti al totale del giocatore.
WINGSPAN è un gioco per tutti, non troppo complicato da spiegare ed abbastanza semplice anche da mettere in pratica: la grafica poi invita davvero a sedersi subito al tavolo per provarlo, e questo forse spiega anche il grande successo (di pubblico e di vendite) che ha avuto.
Wingspan (“apertura alare”) nel 2019 ha vinto in Germania il prestigioso premio “Gioco dell’anno per giocatori esperti”. Grazie a questo gioco, per la prima volta un team tutto al femminile (game designer e le tre artiste che ne hanno curato la grafica) si è aggiudicato lo “Spiel Des Jahres“: per il mondo ludico, da sempre caratterizzato da una forte presenza maschile, questa è davvero una bella novità.
Anche il tema è molto caratterizzante. Il gioco si autodefinisce “un gioco competitivo di collezionismo ornitologico”. Ovvero sia vi calerete nei panni degli amanti dei volatili – ricercatori, bird watcher, ornitologi e collezionisti – che mirano a scoprire e attrarre nella propria voliera gli esemplari migliori“.
Come accadeva qualche anno fa con i “giochi educativi”, Wingspan non vi risparmierà nozioni di ornitologia: per ogni specie rappresentata troverete molti dati. Non preoccupatevi se le foto poco sotto mostrano solo di uccelli dei continenti americani (sud-nord). Al momento in cui scriviamo è già in cantiere l'”espansione Europea” che introdurrà le specie del Vecchio Continente. Ovviamente incrementando anche la varietà del gameplay, perché in Wingspan davvero ogni aspetto meramente nozionistico diventa anche un elemento del gioco!
State sbagliando di grosso se state pensando ad un gioco educativo con un appeal pari alle costruzioni di legno cecoslovacche di epoca comunista. L’editore internazionale del gioco è Stonemaier Games, i cui giochi sono da tempo circondati da una fama aurea: Scythe, Between Two Cities, Viticulture e il recente Tapestry sono universalmente riconosciuti, anche dei giocatori più esperti, come prodotti sofisticati, originali e ad altissimo gradimento. Wingspan non è finito in questo catalogo per errore.
A suivre sur balenaludens.it