Auteur: |
Newman Alan ![]() |
Illustrateur: |
Grunitz Knut ![]() MacGowan Rodger ![]() Simonitch Mark ![]() |
Editeur: |
GMT Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 3 - 5 |
Durée moyenne: | 120 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Pirati a caccia di bottino |
Genre: |
Exploration
|
Mécanique: |
Controle des Zones
|
Moteur: |
Enchères
Cartes |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 6 |
Hazard: | 5 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.42 |
Votes: | 719 |
Classement: | #5517 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Ognuno dei 9 turni di WINDS OF PLUNDER inizia con un'asta per decidere chi sarà il Primo giocatore e che direzione avrà il vento. L'asta viene effettuata con dei "cubetti" (10 a disposizione nel primo turno) dove tutti perdono quanto hanno puntato. Il vincitore dell'asta prende la tessera "Barbanera" ed inizia il turno posizionando l'indicatore del vento nella direzione da lui scelta (su un apposito dischetto Rosa dei Venti).
In seguito avrà a disposizione 3 Azioni (prendere carte Azione, giocare carte Azione, accumulare cubetti, ecc.) e finalmente muoverà la sua nave pirata verso uno dei 12 porti indicati sulla mappa spostandola di 1-2 aree (ce ne sono quattro in tutto) nella direzione indicata dal vento.
Ogni porto contiene una tessera che assegna Punti Vittoria (da 2 a 5) e fa aumentare le "abilità" della nave (Equipaggio, Cannoni e Provviste) o assegna una mappa del tesoro. Arrivando nel porto i giocatori vi mettono uno dei loro segnalini “marcatore”. Ognuna delle quattro zone della mappa contiene 3 porti: i giocatori che riescono a marcare con i propri segnalini tutti i porti di una zona ricevono PV extra (7 al primo, 5, al secondo, ecc.).
Inoltre chi ha il punteggio più alto in ogni abilità ottiene un "bonus" per turno, mentre chi arriva nel porto indicato dalla mappa del tesoro incassa un certo numero di PV. Naturalmente è possibile anche abbordare le navi avversarie che si trovano nello stesso porto se il proprio valore "Cannoni" è superiore: questo permette di "rubare" un punto abilità all'avversario.
Al termine del nono turno vince chi ha ottenuto più PV.
WINDS OF PLUNDER è un gioco tipicamente americano, dove la fortuna ha un peso notevole, sotto forma di ... carte "Azione" da pescare a caso dal mazzo: queste carte procurano infatti dei "malus" all'avversario scelto come bersaglio, cambiando spesso in maniera importante l'esito della propria mossa.
Inoltre riuscire ad avere la maggioranza nei "Cannoni" permette praticamente ad ogni turno di rafforzare una delle proprie abilità a danno di un avversario per cui spesso i giocatori si contendono questa maggioranza a suon di carte negative.
È inoltre possibile ... allearsi tutti contro un unico giocatore, se questi è avanzato troppo nella scala dei PV, riducendolo rapidamente all'impotenza. Decisamente non è il tipo di gioco che fa per me e la sua durata (circa 2 ore) non lo rende adatto neppure ad una partita in famiglia come i suoi meccanismi lascerebbero pensare.
Ritengo quindi sia adatto soprattutto a giocatori abituali che vogliano "darsele di santa ragione" per passare una serata divertente senza dover impegnare troppo i propri neuroni.