Viticulture Essential Edition: Moor Visitors (2016)
Mon avis:
Auteur: Rosenberg Uwe
Stegmaier Jamey
Stone Alan
Illustrateur: Rosenberg Uwe
Sobel Beth
Editeur: Stonemaier Games
Ghenos Games
Nombre de joueurs: 1 - 6
Durée moyenne: 90 minutes
Public: Da 14 anni
Milieu: Espansione di VItivculture Essential Edition
Genre:
Mécanique:
Moteur:
Expansion de: Viticulture Essential Edition
Composants: Voir les composants
Graphique: N.D.
Règles: N.D.
Agrément: N.D.
Hazard: N.D.
Complexité: N.D.
Evaluation BGG:
Voto: 7.99
Votes: 2.561
Classement: N.D.
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

VITICULTURE è basicamente un gioco di "piazzamento lavoratori" guidato dalle carte. Ci sono quattro mazzi: vitigni, ordini di vino, aiutanti estivi ed aiutanti autunnali. Gli ultimi due servono ad ottenere dei bonus, a volte un po' squilibrati, nel corso della partita, mentre gli altri due sono il vero cuore del gioco.

Ad ogni turno il "primo giocatore" ha la possibilità di scegliere in che ordine giocare: piazza dunque il suo segnalino in una delle 7 postazioni previste a questo scopo e guadagna il bonus indicato (una carta, una moneta, un lavoratore extra, ecc.): solo il primo posto non dà alcun bonus (ma permette di scegliere le azioni in anticipo e senza concorrenti).

Poi il turno si divide in due parti, “Estate” ed “Autunno/Inverno”, ed in ognuna delle due ci sono 6 azioni disponibili. In estate è possibile guadagnare dei soldi, prendere carte "vitigno", piantare i vitigni nel campo, vendere/acquistare uva o campi, costruire un edificio o giocare carte aiutanti estivi.

In autunno è possibile raccogliere l'uva dalle vigne, trasformare l'uva in vino, prendere nuovi contratti, vendere il vino (in base ai contratti ottenuti), ingaggiare nuovi lavoratori o giocare carte assistenti autunnali. Il primo che posa un lavoratore su un'azione riceve anche un bonus extra: quando tutte le caselle di un'azione sono state coperte (1-2-3 a seconda dei partecipanti) essa non potrà più essere eseguita.

I giocatori partono tutti con due lavoratori normali ed un "capo", il quale può essere giocato anche su azioni già piene. I lavoratori giocati in estate non saranno disponibili in autunno, quindi ogni giocatore deve programmare un po' le sue azioni e sperare che non vengano occupate prima dagli avversari.

Quando un contratto viene onorato il giocatore riceve dei Punti Vittoria (PV) che dipendono dalla "qualità" del vino richiesto: altri punti possono essere guadagnati con i bonus delle azioni o delle carte aiutanti. Appena un giocatore arriva a 20 PV si termina il turno in corso e si proclama vincitore chi ha il totale finale più alto.    

Commentaire

Questa espansione VITICULTURE: MOOR VISITORS introduce un nuovo ntipo di carte Visitatore : i Promoters. Le atre carte sono nuovi visitatori blu e gialli da aggiungere al quelli del gioco base.

Per vincere a VITICULTURE bisogna coordinare al meglio le proprie azioni, tenendo comunque d'occhio gli avversari ed avendo sempre un piano "B" di scorta nel caso che le azioni previste non siano disponibili.

Innanzitutto avere 1-2 contratti in mano significa poter programmare fin da subito il tipo e la quantità di vino necessari per onorarli. Quindi bisogna pescare un po' di carte vitigno per piantarle nei tre campi disponibili: ogni vitigno indica se il prodotto sarà vino rosso o bianco e la sua qualità si misura in punti vino.

La somma dei punti vino rossi e di quelli bianchi presenti in ogni singolo campo verrà usata in autunno con l'azione "raccolto" per trasformarli in punti "mosto": con l'azione "pestare il vino" i punti mosto si trasformano in vino e vengono messi in cantina.

Quando il totale di vino rosso e/o bianco corrisponde alla richiesta di un contratto si può usare l'azione "vendere" per ottenere punti vittoria ed un bonus perenne in monete. Non tutti i vitigni possono essere piantati liberamente: alcuni di essi necessitano infatti di un filare protetto ed altri di un sistema di irrigazione.

Entrambi possono essere acquistati con l'azione "costruzione", insieme ad altri edifici: il cottage che permette di pescare una carta "aiutante" in autunno, le cantine media e grande che permettono di immagazzinare maggiori quantità di vino, il mulino che assegna 1 PV ogni volta che si pianta un vitigno, ecc.

Alcuni contratti prevedono del vino rosé o dello champagne: essi possono essere ottenuti nella fase di preparazione del vino utilizzando una diversa miscela di rosso e bianco. Il gioco non è particolarmente complesso e dopo un paio di partite non si ha nemmeno più la necessità di ricorrere al regolamento per chiarire qualche passaggio.

L'unica cosa che un po' "stona" (ma questo è soltanto un parere personale) è l'uso delle carte aiutanti: esse infatti hanno "peso" e valore ben diversi per cui la fortuna potrebbe aiutare notevolmente un giocatore che riesce a fare un "filotto" favorevole. In complesso comunque un buon gioco che sfrutta al meglio meccaniche collaudate per proporre qualcosa di nuovo e divertente.

Critique sur balenaludens.it

Era il 2013 quando Jamey Stegmaier ed Alan Stone, giocatori di lungo corso e grandi amici, decisero di pubblicare Viticulture sotto l’egida della “loro” casa editrice (“Stonemaier”, dalla “fusione” del cognome dei soci): si trattava essenzialmente di un “piazzamento lavoratori” con supporto di carte ambientato nei vigneti della nostra Toscana. Il gioco ebbe un buon successo e, a seguito delle tante discussioni e dei suggerimenti dei giocatori in Internet, i due amici decisero di pubblicare una espansione chiamata “Tuscany” (uscita nel 2014) piena di moduli aggiuntivi per variare e migliorare ulteriormente il gioco. Entrambe le pubblicazioni si esaurirono rapidamente (il gioco è davvero di ottima qualità) e così Stonemaier decise di ripubblicarli in una nuova versione riveduta e corretta: Viticulture Essential Edition contiene infatti la nuova versione del gioco base più alcuni moduli del vecchio Tuscany, mentre Tuscany Essential Edition riprende e migliora tutti gli altri, a partire dal tabellone e dalla sequenza di gioco. Abbiamo già esaminato il gioco base Viticulture Essential Edition, per cui questa recensione sarà dedicata esclusivamente a Tuscany Essential Edition, per 1-6 giocatori di età superiore ai 13 anni e di una durata variabile dai 120 ai 150 minuti (a seconda del numero dei partecipanti). Questa espansione modifica in maniera abbastanza importante il gioco base, quindi questa nostra seconda incursione nel modo di Viticulture illustrerà cosa vi…perdereste se non vi procuraste tutto il materiale. Precisiamo però che non abbiamo mai visto né provato il gioco originale del 2013 e le sue espansioni, per cui non saremo in grado di effettuare un esame comparativo.

A suivre sur balenaludens.it

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.