Vedova Nera (La) (1985)
Mon avis:
Auteur: Strocchi Simona
Illustrateur:
Editeur: Dal Negro
Nombre de joueurs: 2 - 5
Durée moyenne: 45 minutes
Public: Da 8 anni
Milieu: Ottenere una configurazione
Genre: Abstrait
Mécanique: Combinaisons-Alignements
Poser tuiles-pions-etc.
Moteur: Capturer des pièces
Usage de ressources, pions, etc.
Composants: Voir les composants
Graphique: 7
Règles: 7
Agrément: 6
Hazard: 0
Complexité: 4
Evaluation BGG:
Voto: 7.07
Votes: 7
Classement: N.D.
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

VEDOVA NERA è un gioco astratto che si svolge su un tavoliere a forma di “tela di ragno”, con 8 raggi verticali e 4 giri concentrici: negli incroci da loro generati possono essere piazzate e mosse le pedine dei giocatori. Al centro della ragnatela ne vediamo un’altra identica, ma più piccola, con gli stessi incroci nei quali però sono state ricavate delle cunette: ad inizio partita si rovesciano al centro tante biglie colorate quante sono le pedine che si useranno (e che variano in base al numero dei partecipanti) ed esse occuperanno casualmente quelle cunette, determinando lo schieramento di partenza.

Ogni giocatore inizia infatti la partita piazzando le sue pedine nella “ragnatela esterna” in corrispondenza delle biglie del colore del suo avversario di destra: lo scopo del gioco è riuscire a posizionare le proprie pedine esattamente negli incroci delle palline dello stesso colore. Per farlo i giocatori, al loro turno, possono muovere una delle loro pedine da un incrocio ad un altro adiacente, oppure possono muovere una pedina nera (piazzata casualmente all’inizio) che non appartiene a nessuno.

Se con la propria mossa il giocatore imprigiona una pedina avversaria fra due sue pedine (o fra la pedina nera ed un’altra pedina qualsiasi) essa viene eliminata (provvisoriamente) e messa fuori campo, e potrà rientrare al turno del proprietario (invece di eseguire una mossa sul tavoliere), ma solo su un incrocio della circonferenza più esterna.

Se una pedina riesce ad arrivare sulla posizione corrispondente ad una delle sue biglie diventa STABILE (si gira sul lato che mostra un ragno, cioè la "vedova nera" che dà il nome al titolo) e non potrà più essere eliminata: ma attenzione, si devono stabilizzare le perdine partendo da quelle più al centro ed allargandosi poi verso l’esterno.

Commentaire

La prima partita a VEDOVA NERA lascia tutti un po’ perplessi e molto confusi: nessuno ha idea di cosa fare esattamente e di quali pedine muovere senza la paura di essere eliminati. Così si assiste a mosse caute o a… rapide marce indietro alla prima minaccia, e tutto si fa fuorché provare a raggiungere le posizioni richieste dalle biglie, anche perché non si capisce come si possano liberare quegli incroci, visto che sono naturalmente tutti occupati dagli avversari.

Poi però le cose pian piano si chiariscono e i giocatori diventano via via più aggressivi, sfruttando tutte le possibilità offerte dalle regole per eliminare le pedine avversarie che sbarrano la loro strada: ed è qui che si dimostra l’utilità (e la duttilità) della pedina nera, con la quale diventa molto più agevole sbattere fuori qualche noioso ostacolo.

Una volta raggiunta la stabilità con almeno due pedine le cose migliorano, perché i giocatori possono spostare anche le biglie della ragnatela interna (invece di muovere le pedine) con le stesse regole, rendendo così più facile l’accesso alle posizioni vincenti: naturalmente dovranno agire con cautela ed in tutta sicurezza perché non appena il loro “piano” sarà chiaro, tutti gli altri si coalizzeranno contro.Gioco interessante e molto tattico.

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.