Auteur: |
Schmiel Karl Heinz ![]() |
Illustrateur: |
Eeuwyk Jochen ![]() Eeuwyk Jochen ![]() |
Editeur: |
Edge Entertainment ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 6 |
Durée moyenne: | 120 minutes |
Public: | Da 12 anni |
Milieu: | Espansione per "Tribun" |
Genre: |
Développement
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
|
Moteur: |
Cartes
|
Expansion de: |
Tribun |
Titres alternatifs: |
Tribunus : l'Ascesa dei Bruti
Tribune Extension Tribunus : l'Ascesa dei Bruti Tribune Extension |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 8 |
Hazard: | N.D. |
Complexité: | 5 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 0 |
Votes: | 0 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
TRIBUN è essenzialmente un gioco di combinazioni di carte regolato da una sorta di piazzamento lavoratori: ogni giocatore infatti, al suo turno, posa sul tabellone uno dei suoi lavoratori (qui chiamati “politici”) per acquistare delle carte “fazione” le quali assegneranno poi, a fine turno, dei bonus a chi le controlla (cioè chi ne ha la maggioranza).
Ad inizio partita ogni giocatore riceve 4-6 politici (a seconda del numero dei partecipanti), 12-15 sesterzi (12 al primo, 13 al secondo, ecc.) e sei carte: ne sceglie quattro e scarta le ultime due.
Poi si riempie il tabellone con le carte secondo lo schema che segue:
È possibile posare dei politici anche sulle sette caselle “Fazione” che si trovano sulla parte alta del tabellone: ognuna di esse ha due spazi (numerati con “1” e “2”): durante l’assegnazione il giocator “2”, per primo, posa una combinazione di carte di quel colore, poi tocca al giocatore “1” che può giocare una combinazione più forte per aggiudicarsi il controllo della Fazione (vedere i vantaggi nei Commenti).
A fine turno tutti i giocatori possono fare un’offerta per aggiudicarsi la biga: essa può essere usata per “coprire“ una fazione controllata per impedire che possa essere riassegnata nel turno successivo.
La partita finisce quando un giocatore soddisfa i requisiti richiesti da un’apposita carta “condizioni di vittoria” estratta a sorte ad inizio partita in base al numero dei partecipanti.
L'espansione TRIBUN: BRUTUS aggiunge un po' di sale al gioco base, introducendo un nuovo giocatore, Brutus appunto, che ha un set di 12 carte sue specifiche. Ci sono inoltre una espansione del tabellone (con tre nuovi luoghi: Rifugio, Baslica e Campidoglio), delle nuove tessere "Favore dell'Imperatore" e "Personaggi", 15 carte "schiavo" di tre diverse nazioni (nubiani, greci e germani), 3 carte "assassino" ed altri accessori. Le regole di base non cambiano, ma naturalmente occorre aggiungere qualche modifica per tenere conto dei nuovi materiali. Per le condizioni di vittoria occorre naturalmente utilizzare le 8 nuove carte fornite con l'espansione, le quali sono come al solito quelle che regolano effettivamente una partita a TRIBUN in base al loro colore:
I giocatori, per soddisfare le condizioni richieste dalla carta devono acquisire quanto indicato. L acarta ALEA IACTA EST per 5 giocatori, per esempio, richiede:
Si cerca di controllare le fazioni proprio per ottenere i bonus necessari:
Se un giocatore controlla una fazione ed un altro la vuole deve giocare più carte di quelle dell’avversario oppure lo stesso numero ci carte ma con un valore totale più alto.
Alcune carte “fazione” inoltre mostrano un leader: chi le gioca nella combinazione con cui acquisisce il controllo di una fazione riceve inoltre un bonus speciale.