Auteur: |
Hach Hjalmar ![]() Severino Laura ![]() Manuini Alessandro ![]() Panada Jonathan ![]() Tamagni Giulia ![]() |
Illustrateur: | |
Editeur: |
Horrible Guild ![]() Iello ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Corse di auto radio-comandate all'interno di un appartamento |
Genre: | |
Mécanique: | |
Moteur: | |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | N.D. |
Règles: | N.D. |
Agrément: | N.D. |
Hazard: | N.D. |
Complexité: | N.D. |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.43 |
Votes: | 579 |
Classement: | #6233 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | B |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
TINY TURBO CARS è un gioco di corse con automobiline radio-comandate ed utilizza un percorso che si snoda fra le stanze di un appartamento, rappresentato da una serie di plance di cartone (stampate su entrambe le facciate) da accostare per formare la “pista”.
Su ogni plancia è sovraimpressa una griglia di caselle rettangolari da utilizzare per muovere le “macchinine” da un capo all’altro dell’appartamento: essendo “radio-comandate” abbiamo a disposizione anche un “controller” a forma di radiocomando, solo che invece delle pile utilizza un “gioco del 15”, dove i classici numeri sulle tessere sono sostituiti dalle “azioni” che possiamo eseguire.
I giocatori, al “via”, muovono rapidamente le tessere del loro radiocomando per mettere in fila quelle della seconda e terza riga secondo una “sequenza” dettata dagli ostacoli che la macchina ha davanti. Quando tutti hanno terminato il giocatore che per primo ha completato il suo radiocomando esegue tutte le azioni programmate, muovendo in avanti o lateralmente, saltando ostacoli, ricaricando le pile, sparando missili (per colpire gli avversari), mettendo il turbo, ecc.
Lo scopo è arrivare per primi alla fine del percorso evitando il più possibile gli ostacoli, dato che andando a sbattere si prendono delle penalità: ogni auto ha inizialmente a disposizione tre “batterie” (tessere a forma di pila) e ad ogni penalità deve girane una. Se resta senza pile l’auto non può muovere e deve ricaricarle usando tre delle azioni programmate (che vengono così sprecate).
Ogni auto di TINY TURBO CARS ha una speciale caratteristica che, unita alle tesserine del radio-comando, le permette delle azioni diverse dagli altri: raddoppiare i movimenti, andare più forte col turbo, ridurre le penalità di certi ostacoli, ecc.
La casa ovviamente è disseminata di ostacoli che sono essenzialmente di due tipi:
Nella fase di programmazione i giocatori devono quindi valutare bene quando avanzare, quando spostarsi e quando saltare: purtroppo il tempo a disposizione è poco e bisogna quindi agire il più in fretta possibile, anche perché l’ultimo a finire la programmazione non solo avrà solo 10 secondi di tempo, ma riceve anche una penalità (pila esaurita) automatica.
Nel complesso si tratta quasi di un gioco di destrezza che sicuramente piacerà ai più giovani ma lascerà un po’ scettici i giocatori più… maturi o che non amano giocare sotto lo stress di un tempo limitato.
Horrible Guild si è fatta conoscere negli anni per titoli dal game design atipico e particolare e, insieme a Ghenos Games, porta sui nostri tavoli Tiny Turbo Cars.
Si tratta di un gioco finanziato in origine attraverso la piattaforma Kickstarter che, come lascia intendere dal titolo, ci porta alla guida di una macchina da corsa intenta a tagliare il traguardo prima delle vetture avversarie. Il twist principale riguarda il “controller” dell’auto: ai lettori più giovani esso non susciterà particolari ricordi, mentre tutti gli altri riconosceranno il vecchio gioco del 15.
Senza però anticipare troppo, parliamo di un titolo Family competitivo, da 2 a 4 giocatori, con partite della durata di 30 minuti circa e con meccaniche di poteri variabili e programmazione delle azioni.
A suivre sur balenaludens.it