Auteur: |
Steiger Andreas ![]() |
Illustrateur: |
Vohwinkel Franz ![]() |
Editeur: |
Kosmos ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 |
Durée moyenne: | 60 minutes |
Public: | Da 12 anni |
Milieu: | La vita ed il commercio nel deserto |
Genre: |
Cartes
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
|
Moteur: |
Usage de ressources, pions, etc.
|
Expansions: |
Targi: The Expansion
|
Titres alternatifs: |
Targui
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 1 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.6 |
Votes: | 24.681 |
Classement: | #159 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Chi a detto che i giochi da DUE non sono divertenti? TARGI è un esempio di gioco di carte per DUE che sicuramente è adatto a tutti e che dura circa 45 minuti.
Con 16 carte "confine" viene delimitato il terreno di gioco, all'interno del quale vengono posate altre nove carte (5 "risorse" e 4 "tribù").
A turno i giocatori posano TRE meeples sulle carte del "confine" (facendo attenzione che non siano sulla stessa riga o colonna di un pezzo avversario) ed all'incrocio delle righe e colonne scelte posano due segnalini "villaggio". Inoltre un "bandito" si muove sulle carte confine ad ogni turno e può costringere i giocatori a perdere risorse.
Poi, a turno, risolvono gli effetti delle cinque carte con i loro pezzi: alcune semplicemente danno delle risorse (datteri, pepe, sale, moneta d'oro, punti vittoria), altre (quelle tribù) danno dei bonus (ma devono essere pagate con risorse e/o monete), ma soprattutto danno da 1 a 3 Punti Vittoria (PV) a fine partita.
Le carte tribù collezionate vengono piazzate su tre file in un rettangolo di 3x4 carte e possono dare punti extra a fine partita:
Ogni carta prelevata all'interno del terreno di gioco viene sostituita da una di tipo diverso (le risorse con carte tribù e viceversa) in modo da avere sempre 9 carte disponibili. A fine turno il “bandito si sposta di una casella di confine e quando raggiunge uno degli angoli obbliga i giocatori a pagare delle risorse o a perdere PV.
A fine partita chi ha accumulato più PV (fra carte “Tribù” e combinazioni nella griglia 3x4) vince.
TARGI è un gioco molto semplice e veloce da spiegare: la sua meccanica è davvero elementare, ma il “trucco” è riuscire a capire cosa serve veramente al giocatore per piazzare i propri “Targi” (pedine) nelle colonne e nelle righe giuste.
Ovviamente l'avversario cercherà di ostacolarvi in tutti i modi e spesso le scelte finali sono obbligate perché restano solo 1-2 righe/colonne ancora da chiudere: infatti non si possono giocare i Targi in righe o colonne già “impegnate” da un’altra pedina (amica o nemica).
Man mano che si raccolgono carte tribù diventa importante cercare di avere una strategia:
se il tempo sembra bastare si potrà puntare, per esempio, a quattro carte con lo stesso simbolo (4 PV)
in alternativa si possono sfruttare le carte disponibili per ottenere sconti sugli acquisti futuri o per essere immuni dal bandito.
In ogni caso sempre meglio puntare a carte tribù che diano 2-3 PV: per riuscirci bisogna avere una buona scorta di risorse e qualche moneta da parte: le monete sono piuttosto rare e l’unico modo per ottenerle è+ scambiarle nella casella “mercante” con 3 risorse uguali.
In conclusione un gioco che sembra adatto a tutti ... purché gli interessati siano pronti ad utilizzare un minimo di "neuroni"!
Uno dei giochi che più interesse ha suscitato durante l’ultimo anno è stato, senza ombra di dubbio, Five Tribes: se ve lo siete persi, vi invitiamo a recuperare la nostra recensione, che gli è valsa l’editor choice di Balena Ludens. La flessibilità della sua plancia modulare, insieme al sistema che abbiamo definito di “worker replacement” e all’elevata interazione abbinata a una quasi totale assenza di aleatorietà, ci hanno conquistato. Perfino l’ambientazione, per quanto astratta alla prova dei fatti, aveva una sua coerenza e riusciva a risultare a modo suo affascinante.
A suivre sur balenaludens.it