Auteur: |
Leonardi Simone ![]() |
Illustrateur: |
Leonardi Simone ![]() |
Editeur: |
Ludodì.it ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 20 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Riuscire a comporre con le carte delle sequenze di tre numeri |
Genre: |
Cartes
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
|
Moteur: |
Cartes
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 0 |
Votes: | 0 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
La scatola di SEQUENTIA contiene un mazzo di 54 carte divise in due parti: in basso viene mostrata una combinazione di 3 numeri (con le sole cifre 1-2-3) uguale a quelle che vediamo nelle valigette “diplomatiche”, mentre in alto vediamo una “rotella” più grande con un grande numero (1-2-3) evidenziato.
Il regolamento ci offre tre diverse modalità di gioco, che variano sia nella distribuzione iniziale delle carte ai partecipanti, sia nella meccanica per arrivare alle combinazioni vincenti.
Il primo modulo si chiama “Shift” e si prepara mettendo 8 carte in tavola, in una griglia 3x3 con uno spazio vuoto al centro: i giocatori prendono una carta dal mazzo e devono cercare di creare sul tavolo una combinazione uguale a quella mostrata nella parte bassa della loro carta. Per farlo possono spostare le 8 carte al centro, muovendole una alla volta nello spazio vuoto, come nel “gioco del 15”, in modo da allineare i numeri “grandi” fino ad ottenere la sequenza giusta (max 6 mosse).
Il secondo modulo si chiama “Stack” e inizia con i giocatori che prendono 3 carte dal mazzo e ne posano una testa sul tavolo fino ad avere una fila di 4: da quel momento possono impilare carte su una qualsiasi delle prime quattro cercando di ottenere nuovamente una sequenza valida con l’ultima da loro giocata.
Ma la modalità più interessante è l’ultima: Overlay. In questo caso si mettono 9 carte in tavola (3x3) e i giocatori ne prendono 3 a testa: a turno le dovranno posare tutte sulla griglia, facendo attenzione a non mettere mai un numero grande sopra un altro uguale.
Si vince se una carta, combinandosi con le altre già in tavola in orizzontale (da sinistra a destra) o in verticale (dall’alto al basso), ottiene la combinazione giusta.
Notate che in tutte le modalità la partita a SEQUENTIA termina quando le carte del mazzo sono esaurite e non sarà più possibile effettuare delle combinazioni: il giocatore che avrà raccolto più carte sarà dichiarato vincitore.
Si tratta di un gioco intelligente e sufficientemente innovativo da potersi ritagliare un posto nella nostra ludoteca ed essere utilizzato spesso: la sua durata è davvero limitata (una ventina di minuti al massimo) e i bis ve li chiederanno più volte i compagni di gioco.
Naturalmente occorre un minimo di concentrazione per riuscire a comprendere rapidamente se le carte a disposizione possono portare ad una combinazione già nel nostro turno oppure se dovremo modificare un po’ quelle già in campo, sperando che gli avversari non stravolgano tutto.
La scatola di Sequentia contiene un mazzo di 54 carte divise in due sezioni: in basso è mostrata una combinazione di 3 numeri (con le sole cifre 1-2-3) uguale a quelle che vediamo nelle serrature di alcune valigette “diplomatiche”. In alto vediamo una “rotella” più grande con un numero da 1 a 3 molto evidenziato.
A suivre sur balenaludens.it