Auteur: |
Knizia Reiner ![]() |
Illustrateur: |
MacGowan Rodger ![]() Simonitch Mark ![]() |
Editeur: |
GMT Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Seconda Guerra Punica |
Genre: |
Conquete
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
|
Moteur: |
Cartes
|
Expansion de: |
Rome (GMT) |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 6 |
Hazard: | 4 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.3 |
Votes: | 472 |
Classement: | #7246 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
HANNIBAL vs ROME potrebbe essere proficuamente utilizzato da qualche “vecchio grognard” dei wargames per iniziare i propri figli (o altri neofiti) a questo hobby: è ambientato all’poca della seconda guerra punica, quando Annibale, sconfitti i Romani a Canne, fu ad un passo dalla presa di Roma.
Il gioco utilizza una ventina di pedine di legno (rosse per i romani e blu/verdi per i cartaginesi) sulle quali bisogna attaccare delle etichette adesive che raffigurano i guerrieri (le armate di terra) e le triremi (le flotte). Si gioca in DUE utilizzando solo la parte occidentale della mappa (Italia, Spagna, Nord Africa) e la vittoria va a chi per primo conquista la Capitale nemica oppure si impadronisce di un certo numero di province.
Ogni giocatore riceve 5 carte con valore progressivo da 1 a 5, e ad ogni turno può spostare una sua unità (flotta o armata) da una provincia ad un’altra adiacente: se due o più pedine nemiche terminano la mossa nella stessa provincia si genera una battaglia che deve essere risolta utilizzando una delle carte a disposizione.
Le carte vengono giocate coperte e contemporaneamente: una volta girate il giocatore col valore più basso deve eliminare una sua pedina. La battaglia procede alla stessa maniera fino a che la provincia non resta nelle mani di un solo esercito, mentre le carte giocate vengono scartate provvisoriamente, e ritornano tutte in mano soltanto quando il le avrà utilizzate tutte e cinque.
La partita viene vinta in diversi modi: se un esercito conquista la Capitale nemica; se una nazione “Domina” il mare Mediterraneo; se l’avversario perde la sua ultima legione. Altrimenti è un pareggio.
HANNIBAL Vs ROME è un gioco “introduttivo” a sfondo storico molto facile da spiegare e imparare, con una durata che raramente supera i 10-15 minuti: quindi è un ottimo strumento per avvicinare ai “wargames” i giocatori più giovani o chi non conosce per niente questo tipo di giochi.
Sono importanti i movimenti delle unità, ricordando che esse vengono utilizzate una alla volta ed alternandosi con l’avversario: Un giocatore può anche “passare”, al suo turno, e non spostare alcun pezzo, ma se l’avversario passa a sua volta il gioco finisce immediatamente con un pareggio.
Le carte vengono utilizzate per risolvere i combattimenti che si generano quando unità dei due opposti schieramenti si trovano nella stessa area: per risolvere una battaglia i due giocatori scelgono segretamente una delle carte che ancora hanno in mano, poi le rivelano simultaneamente.
Come abbiamo visto il giocatore con quella di valore più basso deve eliminare un suo pezzo, poi entrambe le carte vengono scartate (se le carte sono uguali entrambi perdono un pezzo). Se restano ancora legioni nemiche nella stessa area si continua con questa procedura finché non restano che unità dello stesso colore.
Quando tutte e cinque le carte sono state utilizzate i giocatori le riprendono in mano e si continua allo stesso modo: è chiaro dunque che chi gioca subito le carte più forti sa di essere costretto poi a subire un contrattacco più tardi che non potrà respingere facilmente.
Semplice ma non semplicistico, come la maggior parte dei giochi di Knizia.