Auteur: |
Du Poel Jean ![]() |
Illustrateur: |
Non disponibile
|
Editeur: |
Ferti ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 8 |
Durée moyenne: | 30 minutes |
Public: | Da 6 anni |
Milieu: | Corse di Formula 1 con piste da costruire ad incastro |
Genre: |
Habilité-Dexterité
|
Mécanique: |
Coup d'oeil
|
Moteur: |
Habilité manuelle-Dextérité
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 8 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 0 |
Complexité: | 2 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.99 |
Votes: | 2.378 |
Classement: | #1838 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
PITCH CAR MINI, ovvero la Formula 1 in punta di dito! Più che di un semplice gioco si tratta di un vero e proprio "sistema" componibile, formato da diverse sezioni di legno con le due estremità ad incastro e con le quali si possono creare circuiti a piacere.
I lettori meno "giovani" ricorderanno sicuramente le lunghe partite in cortile con una pista tracciata sul marciapiede con il gesso ed i coperchietti delle bibite come corridori, oppure le piste di sabbia al mare e le palline di plastica colorata con l'immagine dei campioni dell'epoca al loro interno. PITCH CAR MINI ha ripreso esattamente lo stesso concetto e, copiando il sistema meccanico degli incastri usato nelle piste elettriche, ha utilizzato delle tavole di legno di circa 10 mm di spessore sagomandole opportunamente e coprendo la superficie con una plastica leggermente "goffrata" per favorire lo scivolamento (non per niente il titolare della Ferti ha un'azienda di falegnameria).
Ci sono così tratti di pista rettilinea standard (di circa 20 cm) e di grande lunghezza (circa 80 cm), curve a 90° o a 45°, pezzi speciali per fare saltare le auto, ecc. Tutti questi “extra” da aggiungere alla dotazione di base si possono acquistare sotto forma di espansioni.
I "bolidi" da utilizzare, otto nella scatola di base, sono costituiti da dischetti di legno con i bordi arrotondati sui quali devono essere applicati degli adesivi con i disegni delle auto.
Una volta deciso il circuito e la griglia di partenza, i giocatori, uno alla volta, collocano la loro auto sulla linea di traguardo e, con un "cicchetto" delle dita, la spingono lungo il percorso, cercando di utilizzare i guard-rail per affrontare ad alta velocità le curve e quindi portarsi il più avanti possibile.
Nel turno successivo partirà per primo il giocatore con l'auto più avanti sul percorso, seguito via via dagli altri: chi esce di pista o taglia una curva viene penalizzato e deve riportare la sua auto al punto da cui era partita, perdendo così il suo turno.
Quando una o più auto tagliano il traguardo dell'ultimo giro si proclama vincitore chi, al termine del turno (tutti devono effettuare lo stesso numero di tiri) si trova davanti a tutti.
Giocando a PITCHCAR MINI si ritorna un po' tutti ... ragazzini e, almeno per noi di una “certa” età, saltano i fuori i ricordi delle interminabili sfide con gli amici sulla spiaggia o nel cortile di casa.
Le regole sono semplicissime e dopo 3 minuti si parte già con la corsa: poi però la differenza la fanno un po' di esperienza, un pizzico di fortuna (le auto a volte deviano in corrispondenza degli incastri delle sezioni di pista) e magari qualche aiutino insperato (una spintarella da dietro che permette di "vedere" una curva).
L'utilizzo del guardrail è fondamentale, non solo per impedire alle auto di uscire di pista, ma soprattutto perché lo si può sfruttare per far superare le curve ad alta velocità: basta indirizzare l'auto sul guardrail con un angolo di incidenza abbastanza piccolo in modo da guidarla verso l'uscita senza paura di sbandare o uscire di pista.
Se un'auto taglia una curva (cioè torna in pista dopo essere passata per ... il prato) oppure se va direttamente fuori pista in seguito ad un tiro sbagliato deve essere riportata nella posizione che occupava prima del tiro.
Non è permesso spostare le auto che si trovano davanti ad altre e questo significa che a volte non sarà possibile ottimizzare le curve ma ci si dovrà accontentare di superare il ritardatario (o il doppiato) posizionandosi in modo da cercare di recuperare nel turno successivo il tempo perduto.
Si tratta di un gioco veramente per tutti, ma fra giocatori esperti le sfide saranno ancora più divertenti e competitive.