Pericles: The Peloponnesian Wars (2017)
Mon avis:
Auteur: Herman Mark
Illustrateur: Colmenares Francisco
Grunitz Knut
MacGowan Rodger
Kibler Charles
Editeur: GMT Games
Série Great Statesmeen
Nombre de joueurs: 1 - 4
Durée moyenne: 240 minutes
Public: Wargamers
Milieu: Grecia Antica : Guerra del Peloponneso (460-400 AC)
Genre: Jeu d'Histoire
Développement
Mécanique: Wargames gérés avec des cartes (CDG)
Majorités
Echanger ressources
Echelle: Stratégique
Armées:



Période historique: Antiquités
Moteur: Combinaison de cartes
Usage de ressources, pions, etc.
Composants: Voir les composants
Graphique: 8
Règles: 8
Agrément: 7
Hazard: 2
Complexité: 7
Evaluation BGG:
Voto: 7.81
Votes: 879
Classement: #2434

Critique sur balenaludens.it

Nel 460 A.C. Pericle,  grande stratega e uomo politico greco, aveva portato la sua Città (Atene) al massimo della potenza, con la flotta più forte di tutto il Mediterraneo, la cavalleria più numerosa, grazie all’alleanza con Argo e la Tessaglia, ed una buona politica nei confronti dei Persiani (grazie alla pace di Callia). Vennero anche costruite potenti fortificazioni per unire Atene al suo porto, il Pireo, che divenne di fatto inattaccabile. Una delle città stato più importanti strategicamente era Megara, passata sotto l’influenza di Atene che vi inviò una discreta forza militare ed investì molto denaro per costruire anche lì una grande fortezza a protezione del porto. Questo disturbava moltissimo il traffico commerciale di Corinto ed Egira, città alleate di Sparta, e così iniziarono i guai, dapprima con scontri diretti fra i due concorrenti, poi con l’intervento di Atene al fianco dell’alleato.

Era il 459 AC ed era iniziato un conflitto che assunse una portata sempre più grande, coinvolgendo Sparta e tutte le altre città Stato greche, conosciuto dalla storia come Guerre del Peloponneso che per circa 60 anni sconvolse la vita dell’intera Grecia fino alla resa di Atene nel 404 A.C. lasciando però un Paese allo stremo e facile preda dei nemici di sempre. Quello che forse non tutti sanno è che il trattato di pace fra le due grandi città greche venne firmato solo nel 1996, alla presenza dei sindaci di Sparta ed Atene e del Presidente della Repubblica greca, e quindi dopo ben 2400 anni.

Pericles: The Peloponnesian Wars, edito da GMT Games nel 2017, è stato studiato per 2-4 giocatori di età superiore ai 14 anni e per una durata che può variare dalle 2-3 ore degli scenari più semplici fino a 8-10 ore per il gioco campagna completo. Si ripropone di simulare questa lunga guerra in una maniera un po’ insolita dato che, come vedremo, ogni turno è composto da due fasi ben distinte; una politica, durante la quale i partiti al governo ad Atene e a Sparta si affrontano in assemblea con i loro oppositori, ed una militare che vede interessati a turno tutti i “territori d’operazione” in Grecia, nell’Egeo e sulle coste persiane.

A suivre sur balenaludens.it

Critiques sur magazines:

Scénarios

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.