Auteur: |
Ikeda Yasutaka ![]() |
Illustrateur: |
Ikeda Gou
Iamahori Hiroyuki Yamaguchi Yosuke |
Editeur: |
Z-Man Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 5 |
Durée moyenne: | 60 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Una escursione nel mondo dei mercati finanziari |
Genre: |
Economie-Industrie-Commerce
|
Mécanique: |
Commerce-Finance-Bourse
|
Moteur: |
Tuiles
Jeux avec dés |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 5 |
Hazard: | 4 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.19 |
Votes: | 641 |
Classement: | #7014 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
OWNER’s CHOICE introduce i giocatori in un mondo della finanza un po’ strano ed abbastanza limitato. I giocatori infatti possono investire in azioni di sole quattro Compagnie e cercano di fare crescere di valore quelle da loro acquistate, facendo scendere le altre, in modo da ottenere a fine partita un surplus di denaro che li faccia vincere.
Il tabellone contiene una griglia (Stock Market) per l’aggiornamento dei valori di mercato delle azioni, sulla quale si muovono i marcatori delle Compagnie, ed uno spazio per il denaro investito. Con quattro plancette a 90° (da unire assieme per creare una cornice attorno al tabellone) si ottiene una pista di 36 caselle sulle quali sono più volte stampati i simboli delle Compagnie ed alcune caselle “speciali”.
Ad inizio partita tutte le azioni hanno un valore fisso di 100 $ ed i giocatori, in ordine di turno, ne acquistano un certo numero spendendo parte del loro capitale iniziale (690 $). Si verifica chi ha ottenuto la maggioranza nelle diverse Compagnie e gli si consegna un dado dello stesso colore a simbolizzare la Presidenza. Poi, sempre in ordine di turno, ognuno ha due possibilità:
Se la casella indica una delle Compagnie il Presidente, dopo aver versato una certa somma nella casella “Fund”(somma che varia da 50 a 100 $ in base al valore della Compagnia nello Stock Market) lancia il dado di quel colore e ne applica gli effetti: crescita o calo sulla tabella Stock Market (della sua Compagnia o di un’altra a sua scelta) e/o il pagamento dei dividendi a tutti i possessori di quelle azioni. Se un Presidente non ha abbastanza soldi per pagare la sua quota al Fund deve lanciare un apposito dado nero, il quale fa abbassare il valore delle azioni ma permette di raccogliere dei soldi.
Le altre caselle hanno effetti diversi che sono spiegati più avanti (“commenti”). Quando la pedina delle azioni raggiunge o supera l’ultima casella della cornice il giocatore di turno guadagna 100 $ e la partita finisce. Tutti vendono le loro azioni al prezzo corrente sullo Stock Market e chi ha più soldi vince.
OWNER’s CHOICE è stato pensato soprattutto per giocatori occasionali o assidui che vogliano avere un’idea del mercato azionario ma senza diventare matti con regolamenti complessi o partite troppo lunghe. Non è una simulazione finanziaria e l’utilizzo dei dadi aggiunge una buona fetta di “alea” alle partite, rendendo impossibili strategie a lunga scadenza: in poche parole bisogna cercare di approfittare al meglio delle occasioni che si presenteranno al proprio turno.
La “scelta” cui si riferisce il titolo è riferita a due diverse possibilità:
Se una compagnia vede ridursi troppo il valore dello Stock Market può arrivare anche alla Bancarotta, costringendo tutti i suoi azionisti a buttar via le azioni di quel colore. Poi però la Compagnia ritorna in gioco ripartendo dal valore 100+.
Un gioco che non impegna troppo le meningi, come dicevamo, ma che comunque richiede un po’ di attenzione soprattutto per “dare addosso” agli avversari cercando di abbassare il valore delle loro azioni, possibilmente ad un livello inferiore a quello in cui erano state acquistate.