Auteur: |
Landini Filippo ![]() |
Illustrateur: |
Fiore GmbH ![]() |
Editeur: |
Hobby Japan ![]() Huch ![]() Oliphante ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Ottenere camere in vari hotel durante un periodo di sovrappopolamento |
Genre: |
Cartes
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
|
Moteur: |
Cartes
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.52 |
Votes: | 180 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | C |
Spielbox: | C |
Win Magazine: | N.D. |
Con le sue illustrazioni divertenti e ben curate OVERBOOKING ha l’aria di un simpatico gioco di carte poco impegnativo: in realtà l’impegno bisogna mettercelo fin dall’inizio se si vuole puntare alla vittoria perché, come vedremo fra un attimo, le cose non sono per niente scontate. Inoltre serve una buona dose di furbizia per cercare di indovinare le intenzioni degli avversari e mettere loro i bastoni fra le ruote.
Ad inizio partita si posano in tavola, in verticale, quattro tessere “Hotel” prese a caso da un mazzetto di 8 (tutte stampate su fronte e retro con disegni e valori diversi che variano da 8 a 17): a sinistra di ogni tessera (il “retro” dell’hotel) si posa un gettone PV (Punto Vittoria) mentre la parte di destra, che rappresenta l’ingresso principale, resta vuota.
Ogni giocatore riceve un set di 24 carte “personaggio” di valore variabile da “1” a “6”, ognuno dei quali ha una “azione speciale” stampata in basso ed un valore in PV (monete): il mazzetto viene mescolato accuratamente ed ognuno prende le prime 9 carte poi, a giro, se ne posano una dopo l’altra 5 sul tavolo (coperte), mettendole a destra di un hotel a scelta (per prenotare 1-6 camere) oppure a sinistra (max due per hotel) per utilizzare l’azione speciale del personaggio.
Quando tutti hanno posato le loro 5 carte si rivelano i personaggi del primo Hotel e si verifica quanti di essi potranno effettivamente prenotare le camere:
La partita è in quattro round e, dopo il primo, i giocatori collezionano le carte “entrate” nell’hotel e scartano le altre: poi si girano gli hotel sul retro, si pescano 4 nuove carte e si ricomincia. Nel terzo e quarto round si usano le altre 4 tessere hotel. A fine partita si sommano tutte le monete che appaiono sui Personaggi che hanno ottenuto una camera e si aggiungono i gettoni PV raccolti. Chi ha il totale più alto vince.
OVERBOOKING è un gioco di bluff e di “furbizia”. I giocatori, in base alle carte che hanno in mano, devono infatti decidere quali personaggi mettere alla porta d’ingresso dei vari hotel e quali posizionare invece a sinistra, con lo scopo di alterare, se possibile, il risultato dell’assegnazione.
Come si vede non è così semplice scegliere il Personaggio da giocare e soprattutto non si sa mai esattamente dove piazzarlo (destra o sinistra)? Da notare infine che ogni carta ha uno scudetto araldico sia sul fronte che sul retro: a fine partita ogni set di quattro scudetti dello stesso tipo regala 2 PV extra al giocatore (4 PV con cinque scudetti e 6 PV con sei). Il gioco è molto divertente e i partecipanti sono costretti a mantenere sempre la massima attenzione, senza contare la suspence al momento di scoprire le carte…
Guardando le accattivanti illustrazioni sulle carte di Overbooking ed associandole ai numeri stampati su ognuna di esse verrebbe da pensare al solito gioco di “prese” come ce ne sono ormai tanti (troppi?) sul mercato. Che questa prima impressione sia errata ce ne rendiamo conto subito dopo aver letto le prime righe del regolamento, ma è solo quando ci “immergiamo” nella prima partita che saltano fuori tutte le caratteristiche del gioco. Overbooking è pubblicato in Italia da Oliphante e può essere giocato da 2-4 persone (da 10 anni in su) per una durata che può variare dai 30 ai 45 minuti.
Proveremo a spiegarvi come funziona nella recensione che segue e proveremo anche a discutere con voi il modo migliore per partecipare… con successo a questa caccia al letto in albergo!
A suivre sur balenaludens.it