Auteur: |
Mac Gerdts ![]() |
Illustrateur: |
Fahrenbach Marina ![]() |
Editeur: |
PD Verlag ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 5 |
Durée moyenne: | 90 minutes |
Public: | Da 12 anni |
Milieu: | Espansione di Navegador |
Genre: |
Exploration
|
Mécanique: |
Poser tuiles-pions-etc.
|
Moteur: |
Capturer des pièces
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 8 |
Agrément: | 8 |
Hazard: | 0 |
Complexité: | 5 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.53 |
Votes: | 161 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
NAVEGADOR è un gioco ambientato nel periodo delle grandi esplorazioni intercontinentali e dello sfruttamento commerciale delle colonie Portoghesi attorno al 1400. I giocatori partono con due navi nel Nord Atlantico ed un lavoratore a Lisbona (sul valore 3 dell'apposita traccia).
Il sistema usa la ormai classica "Roundel" inventata dall’autore (Mac Gerdts): ognuno ha un marcatore su uno degli 8 settori della rotella e può muovere di 1-3 caselle in senso orario (o anche di più, pagando però delle penalità). Poi viene eseguita l'azione corrispondente:
I giocatori accumulano colonie e fabbriche, costruiscono chiese (per spendere meno nella costruzione dei lavoratori) e porti (per spendere meno nella costruzione delle navi) ed accumulano tessere "privilegio" nella loro plancia.
Per entrare in una zona di mare inesplorata si devono avere almeno due navi, una delle quali verrà poi scartata. Man mano che i turni procedono diventano disponibili altre zone di mare verso Oriente e quindi per tutti c’è la possibilità di acquisire nuove colonie.
Quando una nave arriva in Giappone la partita si arresta e si effettua il calcolo dei punti per dichiarare il vincitore.
Questa mini-espansione NAVEGADOR: TESSERE PRIVILEGE aggiunge 8 tessere "privilegio" al gioco: quando un giocatore utilizza questa azione può prendere una delle otto tessere e conservarla fino al momento in cui vorrà giocarla per ottenere un bonus extra. Non si può avere più di una tessera in mano, ed una volta usate si rimette sul tavolo, di nuovo disponibile a tutti.
Durante tutta la partita a NAVEGADOR non bisogna mai perdere di vista che le colonie e le fabbriche portano soldi, ma sono soprattutto i privilegi a portare punti.
Per avere nuove colonie bisogna però che qualcuno inizi ad esplorare nuove aree marittime, seguiti dal movimento delle flotte che devono arrivare adiacenti alle terre da colonizzare: naturalmente bisogna avere accumulato abbastanza soldi per l’acquisto, ma soprattutto è necessario arrivare per primi per poter pagare il prezzo più basso.
Per comprare gli edifici bisogna avere un numero sufficiente di lavoratori a Lisbona (3 per le fabbriche, 4 per i porti e 5 per le chiese) ed il montante necessario, che cresce al calare degli edifici disponibili.
Per avere una tessera "privilegio" occorre invece pagare 1 lavoratore, e quindi è necessario un buon equilibrio di tutte le risorse per non perdere inutilmente dei turni. Da notare inoltre che le tessere privilegio sono disponibili in numero limitato, per cui, come spesso accade, chi prima arriva meglio alloggia.
È consigliabile acquisire almeno due porti e due chiese, se possibile, per avere grossi sconti nell’acquisto di navi e lavoratori (il cui costo aumenta man mano che l'esplorazione avanza), ed almeno una fabbrica per tipo per fare punti con il mercato.
Le colonie infine sono utili soprattutto per incassare soldi al mercato e per fare punti alla fine, per cui è bene cercare di arraffarne il maggior numero possibile.
Avrete già capito che NAVEGADOR, pur con una meccanica molto semplice, non è un gioco per tutti e richiede una buona concentrazione ed una perfetta gestione delle risorse. Assolutamente imperdibile