Auteur: |
Camarotto Carlo ![]() Testini Francesco ![]() |
Illustrateur: | |
Editeur: |
Matagot ![]() Asmodée ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Costruire soprammobili di vetro colorato |
Genre: |
Abstrait
Parcours |
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
Poser tuiles-pions-etc. |
Moteur: |
Cartes
Usage de ressources, pions, etc. |
Titres alternatifs: |
Murano: Maestri della Luce
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 8 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 6 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.32 |
Votes: | 507 |
Classement: | #7325 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
MURANO: LIGHT MASTERS è un gioco sui generis che ci fa entrare nell’affascinante mondo dei vetrai di Murano: i giocatori dovranno “creare” dei sopramobili di vetro colorato utilizzando dei frammenti che prenderanno da un tabellone un po’ particolare. Esso è infatti formato da tre cerchi concentrici: quello in mezzo si muove in senso orario ed indica quali frammenti sono disponibili, quello intermedio è fisso e mostra solodei frammenti colorati (gialli, verdi, rossi e blu) e quello esterno gira in senso antiorario e, oltre ai frammenti colorati mostra anche dei “cuoricini” di vetro trasparente che funzionano da Jolly.
Ad inizio partita vengono date 5 carte “Creazione” ad ogni partecipante: su ognuna di esse c’è la foto di un “ninnolo” di vetro colorato, al centro, mentre in alto a sinistra sono elencati i frammenti necessari per “fonderlo” e in alto a destra un simbolo per le azioni speciali.
Il giocatore di turno gira il cerchio centrale di uno spazio e raccoglie i due frammenti indicati dalla freccia: poi esegue un’operazione di negoziazione (scambiare un frammento per altri due, acquistare 1-3 frammenti da un magazzino al costo fisso di 2 Lire o vendere uno o più frammenti per 1 Lira). Infine, se ha raccolto tutto il necessario, può costruire l’oggetto che appare sulla prima carta della sua mano (le carte non possono cambiare d’ordine, se non con un’azione speciale): in questo caso riceve tante Lire quante sono le caselle libere della sua “Plancia/Banco” (da1 a 8 caselle).
Chi riesce a vendere la sua quinta “creazione” fa scattare il fine partita: si termina comunque il turno poi si conta il denaro accumulato: chi ha più soldi vince.
MURANO: LIGHT MASTERS è un titolo adatto a famiglie o giocatori abituali perché si devono ottimizzare le proprie azioni cercando di assecondare la sequenza di carte ricevute, senza dover eseguire particolari azioni aggiuntive. Fortunatamente è disponibile anche qualche aiutino che a volte può essere necessario per risolvere una situazione un po’ ingarbugliata:
È piuttosto importante considerare attentamente le proprie carte all’inizio della partita per capire se si possono combinare in una successione utile: a volte infatti, se si è fatto un gioco “accorto”, si posseggono già tutti i frammenti per chiudere due carte nello stesso turno, incassando così 4+8 Lire. Per riuscirvi però bisogna utilizzare bene le ruote (per la raccolta dei frammenti) e i negoziati (per scambiare o acquistare le pietre giuste). Il gioco è divertente ma un po’ ripetitivo (anche se cambiano le carte si fanno sempre le stesse azioni) ma si può proporre ogni tanto per vivacizzare un pomeriggio in casa o una serata al club o fra amici.
Murano: Maestri della Luce è un gioco per 2-4 partecipanti, creato da due autori italiani (Carlo Camarotto e Francesco Testini) e pubblicato nel nostro Paese da Asmodée Italia. Durante i nostri test abbiamo avuto qualche dubbio sull’età indicata (8 anni o più), e quindi abbiamo preferito spostarla a 10 anni: in realtà le regole non sono affatto complicate, ma le decisioni della fase di “negoziazione” non sono così semplici per i più piccoli.
Ciò premesso abbiamo notato che a PLAY 2022 Murano: Maestri della Luce era giocato su parecchi tavoli ed effettivamente anche quando lo abbiamo presentato noi i… clienti non sono mai mancati. A chi ci ha chiesto il perché del titolo non abbiamo però saputo dare una risposta precisa: sappiamo tutti che a Murano i maestri vetrai sono in grado di creare i lampadari più splendidi del mondo, ma nel gioco dovremo costruire quasi esclusivamente vasi, ninnoli, soprammobili di vario tipo, ecc. e probabilmente il titolo si riferisce ai riflessi di luce che ognuno di questi oggetti può dare. Questo non toglie nulla al gioco, naturalmente, e resta una semplice curiosità, quindi passiamo oltre e vediamo come funziona il tutto.
A suivre sur balenaludens.it