Mucche e Leopardi (2001)
Mon avis:
Auteur: Public Domain
Illustrateur:
Editeur: Fabbri
Nombre de joueurs: 2
Durée moyenne: 20 minutes
Public: Da 8 anni
Milieu: Eliminare o bloccare le pedine avversarie
Genre: Abstrait
Mécanique: Poser tuiles-pions-etc.
Moteur: Capturer des pièces
Ce jeu fait partie de: Il Mondo dei Giochi - Fabbri
Titres alternatifs: Cows and Leopards
Composants: Voir les composants
Graphique: 6
Règles: 6
Agrément: 6
Hazard: 0
Complexité: 2
Evaluation BGG:
Voto: 5.62
Votes: 29
Classement: N.D.
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

MUCCHE E LEOPARDI è un gioco originario dell’India che arrivò in Europa nell’800, a seguito della colonizzazione di quel sub-continente da parte della Gran Bretagna. Si utilizza un tavoliere quadrato con 25 caselle centrali (generate dall’incrocio di linee orizzontali, verticali e diagonali) e quattro “ventagli” di 6 caselle ciascuno posti ai lati del nucleo centrale.

Si tratta di un gioco asimmetrico nel quale uno dei due avversari utilizza 24 gettoni bianchi (le Mucche) mentre l’altro ne avrà soltanto 2 neri (Leopardi). Si comincia posizionando alternativamente un gettone a testa: naturalmente dopo la seconda “mucca” entrambi i leopardi saranno già in campo e cominceranno a muoversi sul tavoliere cercando di “mangiare” le mucche con una mossa simile a quella della Dama (saltando il pezzo avversario se lo spazio dietro è libero).

Le mucche devono cercare di impedire ai leopardi di mangiarle e, piano piano, cercheranno di ridurre lo spazio disponibile per arrivare a bloccare le due belve all’interno del tavoliere: se ci riescono la vittoria è loro. I leopardi sono sempre obbligati a mangiare, se si presenta l’occasione e vincono la partita se riducono le pedine avversarie in modo da non abbiano più alcuna possibilità di bloccare il tavoliere.

Commentaire

Spesso i giocatori di MUCCHE E LEOPARDI mostrano una preferenza per questi ultimi, soprattutto perché le due pedine nere possono mangiare senza rischio tutte le bianche. In realtà se il giocatore bianco utilizza al meglio le sue pedine non rischia di vederle sparire così rapidamente anzi, giocando bene nella fase di posa, può fare in modo che le perdite siano ridotte al minimo tenendo le sue pedine molto compatte e senza lasciare caselle vuote per eventuali “salti” dei leopardi.

Una volta terminata la fase iniziale le cose si complicano un po’: le mucche devono muovere senza farsi mangiare (il giocatore dovrà dunque lasciare sempre due pedine in ogni direzione di fronte ad ognuna delle nere) riducendo pian piano lo spazio libero attorno ai due leopardi. Questi ultimi invece dovranno cercare di mantenere una certa mobilità senza farsi rinchiudere in un “ventaglio” dove potrebbero restare bloccati in poco tempo.

In definitiva una sfida interessante che solitamente finisce in favore di chi ha commesso meno errori.

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.