Mastermind Family (1979)
Mon avis:
Auteur: Meirovitz Mordecai
Illustrateur: ???
Editeur: Invicta Games
Nombre de joueurs: 2 - 4
Durée moyenne: 30 minutes
Public: Da 8 anni
Milieu: Indovinare delle combinazioni di Colori
Genre: Abstrait
Mécanique: Jeux de réflexion
Moteur: Logique-Raisonnement
Titres alternatifs: Grand Mastermind
Composants: Voir les composants
Graphique: 7
Règles: 7
Agrément: 6
Hazard: 2
Complexité: 3
Evaluation BGG:
Voto: 5.74
Votes: 147
Classement: #20893
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

Il gioco di deduzione MASTERMIND è diventato ormai un vero “classico” del nostro tempo ed è stato rivisitato decine di volte in confezioni diverse, dalle tascabili da viaggio al “formato famiglia” con quattro plance: oggi potremmo quindi affermare che non esiste famiglia che non ne abbia almeno uno in casa.

E, in effetti, si tratta di un gioco semplice, ma niente affatto stupido, che prima o poi ha fatto spremere meningi e neuroni a tutti i bambini, spesso in “competizione” con i genitori, i quali lo hanno quasi sempre utilizzato anche come mezzo per verificare la risposta dei loro figli ad uno stimolo ludico che però costringe alla riflessione.

La base è una plancia con una serie di file parallele di 4 fori sui quali lo “sfidante” piazzerà dei pioli colorati: accanto ad ogni fila ci sono altri fori più piccoli sui quali il giocatore passivo metterà dei piolini di due colori per indicare le sue risposte. Lo sfidante infatti deve riuscire a trovare con il minor numero di combinazioni i 4 pioli colorati che il suo avversario ha scelto e nascosto dietro uno schermo.

Una “combinazione” consiste nel piazzare 4 pioli colorati su una riga della plancia, a cui l’avversario risponderà in uno dei seguenti modi:

  1. – Nessuna risposta: i colori utilizzati non fanno parte del “Codice”;
  2. – Piolini bianchi: ognuno di essi significa che un colore fra quelli proposti fa parte del codice ma non è inserito nella sequenza giusta;
  3. – Piolini neri (o rossi): ognuno di essi significa che un colore fra quelli proposti fa parte del codice ed è inserito proprio nella sequenza giusta.

In base alle risposte ricevute lo “sfidante” riesce, per esclusione, ad assegnare ogni colore al suo posto fino a risolvere il codice: A questo punto i due giocatori si invertono di ruolo e si procede ad una seconda sfida: solitamente chi risolve il codice con meno combinazioni vince la partita.

Come abbiamo premesso, non esiste un solo tipo di MASTERMIND sul mercato ma, sull’onda del successo, sono state create varie edizioni con più righe, con più pioli per riga, con più plance, ecc.: nella sezione sottostante verranno descritte un po’ più in dettaglio le caratteristiche delle diverse confezioni della mia collezione. 

Commentaire

Questa confezione MASTERMIND FAMILY si differenzia enormemente dalle altre perché è stata studiata per far partecipare quattro persone, ognuna delle quali ha un pezzo del codice. Ci sono così quattro plance di plastica marrone con soltanto quattro file, ma con 5 fori. All’inizio della partita i giocatori pescano un gettone bianco ed uno nero e li inseriscono nella loro plancia: i bianchi hanno sul retro uno dei 6 colori dei pioli (giallo, verde, rosso, blu, bianco e nero) mentre i cinque neri hanno un numero da 1 a 5. Ogni volta che un giocatore posa un codice tutti gli altri verificano se corrisponde al colore del loro gettone bianco o alla posizione di quello nero e rispondono alla maniera classica utilizzando dei piolini più piccoli (bianchi e neri).

Il sistema di gioco è naturalmente sempre lo stesso, con un giocatore alla volta che propone un codice formato da una serie di pioli ed in base alla risposta da tutti gli altri ottenuta esclude un po’ alla volta alcuni colori per arrivare ad identificare quelli scelti dagli avversari: a quel punto non resta che esaminare ogni colonna per escludere uno alla volta i singoli colori (in base alle risposte con i piolini bianchi) e riuscire a mettere quindi ogni colore al posto giusto. 

È chiaro che anche in questo gioco la “fortuna” può avere un ruolo abbastanza importante: se, per esempio, vi arrivasse una risposta “nessun colore indovinato” potreste infatti escludere subito TUTTI quelli usati e concentravi sugli altri. Questo può succedere se, come solitamente fa chi scrive, usate due soli colori per la prima combinazione (usando due pioli uguali per ciascuno), ma è bene non sperare di avere un esito simile se ne usate quattro diversi.

Fra una combinazione e la successiva non conviene solitamente cambiare troppi colori per non disperdere le informazioni: magari cambiatene uno solo ma modificate la posizione di tutti gli altri e se la risposta riduce di uno i colori indovinati significa che il vecchio era giusto ed il nuovo non è incluso nella combinazione.

Ognuno naturalmente ha … inventato un suo metodo ed addirittura sono stati scritti dei libri sull’argomento teorizzando non solo le aperture più convenienti, ma adattandole anche al caso in cui il codice possa contenere colori ripetuti o spazi vuoti (cosa che complica un po’ il compito del solutore). In ogni caso MASTERMIND ha una grande schiera di appassionati e non mancano sul Web i siti specializzati dove si discutono nuove strategie, modelli matematici del gioco, ecc. Ma io lo preferisco come un modo semplice e simpatico per una sfida rapida o per “misurare” le capacità analitiche dei ragazzi.

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.