Auteur: |
Schlegel Martin ![]() |
Illustrateur: |
Love Buddy
|
Editeur: |
Abacusspiele ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 6 |
Durée moyenne: | 30 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Effettuare combinazioni di tessere che ci diano Punti Vittoria |
Genre: |
Abstrait
|
Mécanique: | |
Moteur: |
Tuiles
|
Titres alternatifs: |
M
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 5 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 3 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.34 |
Votes: | 627 |
Classement: | #6244 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
M: MEGA-SPASS è un gioco di piazzamento che utilizza esclusivamente grandi tessere di cartone (60x60 mm) e alcuni dischetti di legno colorato: ogni tessera è caratterizzata da tre elementi:
Il numero di tessere da utilizzare varia da 50 a 90 a seconda dei partecipanti (2-6) e all’inizio della partita se ne posano 5 in tavola, prese a caso e posizionate in modo da formare una “M”. I giocatori ricevono 6 dischetti e 4 tessere a testa e, a turno, devono posarne una in tavola in modo che almeno uno dei suoi lati tocchi quello di un pezzo già in gioco, rispettando almeno una caratteristica (colore, numero o simbolo)
Se la tessera giocata si può inserire toccandone due diverse già in tavola (sempre con almeno una caratteristica in comune con ognuna di esse) il suo proprietario riceve un dischetto dall’avversario alla sua destra. Se la tessera si inserisce fra tre già in tavola (alle solite condizioni) il giocatore riceverà due dischetti: se infine si inserisce fra quattro tessere si guadagnano ben 3 dischetti. Dopo la posa il giocatore riprende una tessera dal mazzo a ripristinare la sua mano di quattro.
Quando si forma una fila di 5-6 tessere (in orizzontale o in verticale, ma sempre all’interno di una “griglia” 6x6) tutti i giocatori (partendo da chi ha creato la combinazione) prendono una delle tessere di quella fila, purché non lascino tessere isolate sul tavolo. Quando tutte le tessere della riserva sono finite si calcolano i punti, sommando il valore di quelle catturate e aggiungendo 10 punti per ogni gettone posseduto. Chi ha il totale più alto vince
M: MEGA-SPASS non si presenta molto bene, dal punto di vista grafico: le tessere hanno colori un po’ “slavati” e non sono per niente attraenti e le regole sono presentate in maniera piuttosto caotica e di difficile comprensione, almeno finché non si fa la prima partita di prova.
A questo punto però i giocatori cambiano decisamente opinione: si tratta infatti di un gioco dove bisogna sfruttare al meglio ogni occasione e serve un buon colpo d’occhio per individuare la posizione migliore in cui inserire la nostra tessera, non solo per ottenere gettoni dal nostro vicino di destra, ma anche, e soprattutto, per guadagnare tessere preziose se si completa una fila da 5-6.
Naturalmente quando siamo di turno e non riusciamo a trovare una chiusura, dobbiamo cercare di non porgere al giocatore successivo questa opportunità, quindi la posa della tessera deve essere ben ponderata. Inoltre non si può mai mettere in tavola un pezzo che sfori la griglia di 6x6 tessere, quindi, giocando bene, spesso si possono mettere in difficoltà gli avversari per aver tolto loro una “mossa” che avevano già pregustato.
L’altra… cattiveria del gioco è quella di chiudere una fila e prelevare una tessera che impedisca agli altri di raccoglierne a loro volta: ricordate che non si possono lasciare tessere isolate (ci deve essere sempre almeno un lato collegato al resto dei pezzi in tavola), quindi se ce ne sono solo un paio che garantiscono il collegamento basta toglierne una e … il gioco è fatto.
Molto divertente e abbastanza impegnativo per i nostri neuroni, soprattutto se abbiamo in mano brutte tessere e dobbiamo quindi giocarcele in maniera ancora più impegnativa.