Auteur: |
Kaluza Adam ![]() |
Illustrateur: |
Nocon Jarek ![]() |
Editeur: |
Rebel.pl ![]() Heidelberger Spieleverlag ![]() White Goblin Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 1 - 5 |
Durée moyenne: | 90 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Scalate in montagna |
Genre: |
Sport
|
Mécanique: |
Controle des Zones
Courses |
Moteur: |
Cartes
|
Expansions: |
K2 : Broad Peak
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 8 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 6 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.01 |
Votes: | 10.702 |
Classement: | #825 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | A |
Win Magazine: | B |
Ideato da una coppia di esperti scalatori, K2 ci trasporta sulle cime innevate delle più alte montagne del globo, impegnandoci nel tentativo di raggiungere la vetta nel più breve tempo possibile e di rientrare alla base senza subire danni.
Il tabellone mostra la parte più alta del K2, la seconda più alta montagna del globo terrestre dopo il Monte Everest, ed è stampato su entrambi i lati: la parte “A” ci mostra alcuni “percorsi” alternativi per arrivare in cima, mentre sul lato “B” ci sono altri percorsi, più difficili. Inoltre, per graduare ancora più la difficoltà, sarà possibile simulare una scalata estiva (più facile) o invernale (molto più impegnativa).
Ogni giocatore riceve due coppie di scalatori (segnalini di forma diversa), due tende, due dischetti per misurare l’adattamento fisico alle condizioni climatiche, una plancia personale, un mazzo di 18 carte ed una carta “soccorso” (opzionale, usato soprattutto per facilitare le prime partite). Ognuno piazza due scalatori diversi nel campo base e gli altri due sulla tabella dei punteggi. Sui mischiano le sei tessere “tempo” e si mettono le prime due accanto al tabellone con il segnalino dei turni sulla prima casella, poi si rivelano 3 gettoni “rischio” Tutti mischiano le carte e ne prendono sei.
Ad ogni turno si procede in questo modo:
Il gioco termina alla del diciottesimo turno (giorno), cioè quando sono state usate tutte le tessere “clima” (ognuna dura tre turni): a questo punto si controlla il punteggio di entrambi gli scalatori di ogni giocatore e chi ha il totale più alto vince.
Sempre più in alto! Questo esclamava il Mike nazionale, appollaiato sulla vetta del Cervino, in una famosa pubblicità degli anni settanta e sicuramente è una frase che ben si adatta a questo gioco polacco. I giocatori (fino a cinque con annessa opzione in solitario) sono chiamati a guidare ciascuno due intrepidi alpinisti con l’obbiettivo di raggiungere una delle più famose vette himalaiane ossia il K2…o morire nel tentativo.
A suivre sur balenaludens.it