Jambo: Expansion (2007)
Mon avis:
Auteur: Dorn Rudiger
Illustrateur: Menzel Michael
Editeur: Rio Grande Games (RGG)
Nombre de joueurs: 2
Durée moyenne: 45 minutes
Public: Da 12 anni
Milieu: Tre espansioni per Jambo
Genre: Cartes
Mécanique: Combinaisons-Alignements
Moteur: Cartes
Expansion de: Jambo
Composants: Voir les composants
Graphique: N.D.
Règles: N.D.
Agrément: N.D.
Hazard: N.D.
Complexité: N.D.
Evaluation BGG:
Voto: 7.22
Votes: 852
Classement: N.D.
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

Per giocare a JAMBO dobbiamo … trasferirci in Africa e metterci nei panni di due mercanti intenzionati da una parte a diventare ricchi vendendo le loro mercanzie e dall’altra a fare qualche “sgambetto” alla concorrenza con qualsiasi mezzo: ogni giocatore riceve un banchetto del mercato, con 6 caselle destinate a raccogliere le merci, 20 pezzi d’oro e 5 carte prese da un mazzo di 112 (40 merci, 29 Personaggi, 14 animali e 22 di attrezzature varie).

Il giocatore di turno prende 5 speciali gettoni “Azione” ed inizia la sua fase pescando una carta dal mazzo al costo di 1 gettone: la guarda e decide se tenerla a o scartarla (ed in tal caso può pescarne un’altra, sempre al costo di un gettone, ecc.). È anche possibile saltare questa fase, se non si ha bisogno di nuove carte o se si vogliono salvare i gettoni per la seconda fase, durante la quale il giocatore può:

  1. – Installare un secondo banchetto merci (di 3 caselle) al costo di 6 pezzi d’oro (3 pezzi dal secondo in poi), per avere più spazi per le merci;
  2. – Comprare una carta “Merce” pagando il numero di pezzi d’oro stampati in basso a sinistra e mettendo sul suo banchetto le tessere “merce” illustrate sulla carta;
  3. - Vendere una carta “Merce”, rimettendo nella riserva il numero ed il tipo di merci indicato sulla carta e ricevendo il numero di pezzi d’oro stampati in basso a destra;
  4. – Giocare una carta “Attrezzatura” posandola semplicemente sul tavolo e pagando un gettone: queste carte restano di proprietà del giocatore e possono essere usate una volta a turno (pagando 1 gettone “Azione”). Non se ne possono mai avere più di TRE, ma quelle in tavola possono essere in seguito sostituite da altre più forti.
  5. – Giocare una carta “Personaggio” posandola in tavola, pagando un gettone ed eseguendo l’azione descritta nel testo;
  6. – Giocare una carta “Animale” (quasi sempre come azione di attacco) pagando un gettone ed eseguendo quando descritto nel testo. L’avversario può parare il colpo solo se ha in mano una carta “Guardia” e scartandole entrambe.

Se al termine del suo turno un giocatore rimane con 2 o più gettoni “azione” non utilizzati riceve subito un pezzo d’oro. La partita finisce se un giocatore raggiunge 60 o più pezzi d’oro al termine del suo turno.

Commentaire

Questa JAMBO EXPANSION permette di giocare tre diverse varianti: “New Beginnings” (per la quale sono previste 40 carte “Attrezzatura”, 24 “Personaggio” e 8 “Animale Setlvaggio” nuove), “The Three Huts” (con 6 carte “Capanna”) e “The Relic” (con quattro carte “Reliquia”). Per il resto nulla è cambiato.

Non è facile definire a quale categoria assegnare JAMBO: è vero che si tratta essenzialmente di un gioco di carte, ma le sue regole includono una parte di gestione (delle merci e delle attrezzature, con spazi abbastanza limitati) e di finanza (compro a poco e vendo a molto, aspettando naturalmente la migliore combinazione di merci), oltre ad un pizzico di “cattiveria” che in un gioco a due significa movimentare di molto la partita.

Con un po’ di fortuna si potrebbe ingrandire il proprio banco con i 3 preziosissimi spazi dei banchetti extra, cosa che non solo permette di avere più merci esposte, ma soprattutto darà la possibilità di gestire più facilmente la vendita delle carte più ricche, quelle con tutte e sei le merci. Per questo motivo nella fase iniziale non è sbagliato spendere il proprio oro per cambiare più carte possibile alla ricerca del banchetto da 3 spazi, limitandosi a tenere i gettoni necessari ad un acquisto o una vendita.

Alcune delle carte “Attrezzatura” sono molto utili (si ottengono merci o pezzi d’oro extra, si possono girare carte gratis oppure scartare carte in cambio di merci o di oro, ecc.) quindi vanno valutate bene e se si adattano al nostro gioco devono essere giocate subito per approfittarne il più possibile. Naturalmente sono anche quelle che il vostro avversario cercherà di eliminare in fretta, giocando qualche animale feroce (il “coccodrillo”, per esempio, permette di eliminare una carta nemica a scelta, la “iena” fa scambiare una carta a testa, a scelta di chi la gioca, ecc.).

È comunque buona… norma cercare di avere sempre 2-3 carte “Attrezzatura” davanti a sé da sfruttare ad ogni turno per servire da supporto al compito principale, che è quello di acquistare e rivendere merci il più velocemente possibile per aumentare il proprio guadagno. Per questo si usano le carte ”Merce” che sono essenzialmente di due tipi:

  1. – Carte con 3 merci che hanno un valore di acquisto di 3-5 pezzi d’oro e vendita a 10-12. Queste carte hanno varie combinazioni (tre merci uguali, due di un tipo ed una diversa o tre tipi diversi) e non vanno prese a caso, ma solo seguendo un programma di vendite ben definito (in base a quel che avete in mano);
  2. – Carte con tutte le 6 merci, che costano 10 pezzi ma ne rendono 18 se vendute.

Tutto sommato si tratta un gioco di carte molto divertente, con un’anima forte, che potrà essere utilizzato molto spesso da giocatori competitivi e che non temono frequenti colpi di mano.

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.