Istanbul: The Dice Game (2017)
Mon avis:
Auteur: Dorn Rudiger
Illustrateur: Resch Andreas
Editeur: Pegasus Spiele
Nombre de joueurs: 2 - 4
Durée moyenne: 45 minutes
Public: Da 8 anni
Milieu: Raccogliere Rubini al Gran Bazar di Istanbul
Genre: Hazard-Bluff-Pari
Mécanique: Combinaisons-Alignements
Moteur: Jeux avec dés
Titres alternatifs: Istanbul: Le jeu de dés
Composants: Voir les composants
Graphique: 7
Règles: 7
Agrément: 6
Hazard: 4
Complexité: 2
Evaluation BGG:
Voto: 7.15
Votes: 5.052
Classement: #1009
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: C
Spielbox: B
Win Magazine: B

Description

Come accade ormai sempre più spesso per i giochi che hanno avuto un buon successo, anche per “Istanbul” (acclamato Spiel des Jahres 2014, di Rudiger Dorn): ISTANBUL DICE GAME. La grafica è praticamente la stessa, ma le regole sono state semplificate e non c’è nessun tabellone da formare con certe grandi tessere ad inizio partita: si mette solo una plancia a centro tavola e si riempie di “rubini”.

Al suo turno ogni giocatore lancia 5 Dadi D6 Speciali che hanno 4 facce con una risorsa (gioielli blu, stoffa rossa, frutta gialla e spezie verdi), una con il simbolo di una carta e l’ultima con il simbolo delle “Lire”. Poi esegue 2 azioni a scelta fra le 9 possibili (tutte riassunte in una scheda sommario). Il numero di dadi da lanciare e delle azioni da eseguire può variare in base alle tessere “Moschea” che i giocatori posseggono.

Grazie alle varie combinazioni dei dadi è possibile acquisire dei gettoni “Risorsa” (nei 4 colori di cui sopra), delle carte “Bazar” (che assegnano risorse, soldi o altri bonus a chi le scopre) o delle tessere “Moschea”, ognuna delle quali ha un costo diverso (in risorse) e regala un’azione permanente da effettuare ad inizio turno (nuove carte, soldi, dadi extra, cristalli, ecc.)

Lo scopo del gioco è acquistare i rubini della plancia centrale, cosa possibile in vari modi, tutti a costi crescenti dopo ogni acquisto: si possono pagare Lire (da 10 a 20), risorse dello stesso tipo (da 4 a 6), gettoni risorsa diversi fra loro (da 4 a 8) oppure raccogliendo 5 tessere Moschea.

Vince la partita chi arriva per primo a possedere 6 Rubini (5 se si gioca in quattro).

Commentaire

ISTANBUL DICE GAME è un gioco molto differente dal fratello maggiore e, naturalmente, visto che si lanciano dei dadi, la dea bendata ha una grossa influenza: per mitigarne gli effetti sono disponibili dei segnalini “Cristallo” che possono essere presi con le carte Bazar o le tessere Moschea. Tutti iniziano la partita con 1 Cristallo, ed essi permettono di rilanciare uno o più dadi (pagando 1 cristallo per ogni rilancio)

Dati i “capricci” della sorte è difficile pensare ad una strategia a lungo termine, ma bisogna cercare di approfittare al meglio di quanto ci offrono i dadi al nostro turno: inizialmente è bene accumulare un po’ di gettoni “Risorsa” e ottenere magari qualche gettone “Cassa generica di merci” da utilizzare in seguito come Jolly, spendendo qualche risorsa insieme ai dadi quando questi ultimi non mostrano tutte le “facce” che speravamo.

In generale è consigliabile acquisire almeno una delle tessere Moschea che regala un dado extra (ad ogni lancio) e, come minimo, anche una tessera che permetta di eseguire un’azione extra.

Alcune Moschee poi fanno pescare una carta Bazar ad ogni turno, con la possibilità di ottenere quindi qualche aiutino insperato.

Un gioco per tutta la famiglia o per partite fra amici che non hanno voglia di sforzare le meningi.

Critiques sur magazines:

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.