Auteur: |
Public Domain
|
Illustrateur: | |
Editeur: |
Fabbri ![]() |
Nombre de joueurs: | 3 - 4 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Catturare tutte le pedine dell'avversario (meno una) |
Genre: |
Parcours
|
Mécanique: |
Poser tuiles-pions-etc. |
Moteur: |
Usage de ressources, pions, etc.
|
Ce jeu fait partie de: |
Il Mondo dei Giochi - Fabbri |
Titres alternatifs: |
(Con Chisolo)
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | N.D. |
Règles: | N.D. |
Agrément: | N.D. |
Hazard: | N.D. |
Complexité: | N.D. |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.32 |
Votes: | 84 |
Classement: | #15420 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
HUS è un gioco che si apparenta con il CHISOLO e che quindi ha un tavoliere molto simile, con quattro righe di 8 buche in più per ogni riga (otto anziché sette): anch’esso simboleggia la semina dei semi nella terra, dato che normalmente si pratica scavando delle buchette sulla sabbia ed usando dei sassolini come pedine.
Ma le differenze fra i due sono rilevanti: innanzitutto ogni giocatore effettua i movimenti delle pedine nelle due file di 8 “buche” che costituiscono il suo “campo”: la fila al bordo del tavoliere è chiamata “Linea di Difesa” mentre quelle al centro, adiacente all’altra dell’avversario, è la “Linea di Attacco”. I giocatori devono “girare” sempre in senso e, a turno, ognuno sceglie una delle sue “buche”, prende le pedine che ci sono dentro e le “semina”, una alla volta, nelle buche successive.
Se l’ultima arriva in una buca vuota il turno finisce e tocca all’avversario. Se invece ci sono già altre pedine bisogna distinguere: se si è sulla linea Difensiva il gioco prosegue con una nuova semina, e così di seguito; se invece cade in una buca della linea Offensiva il giocatore deve prendere tutte le pedine della colonna nemica, aggiungerle alle sue e continuare la semina.
Se invece la colonna nemica è vuota (ma la propria buca ha delle pedine) il giocatore le raccoglie e le semina come al solito: si continua in questo modo finché uno dei due giocatori non resta senza pedine, o solo con una, perdendo la partita.
HUS è un gioco facilissimo da insegnare e da imparare, ma non così “semplice” da giocare perché bisogna avere una buona visione del proprio gioco e capire quale buca utilizzare per prima in modo da essere certi di raccogliere un bel numero di pedine nemiche prima di essere costretti a passare la mano.
Nei primi turni questo è un compito abbastanza semplice, visto che ci sono poche buche vuote e molte pedine avversarie da catturare, poi però bisogna concentrare la propria attenzione su quali buche nemiche catturare per poter proseguire la semina ed eventualmente catturare altre pedine, e così di seguito. Un compito non facile e che costringe i due avversari ad avere una visione più a lungo termine
Riuscire a prevedere 2-3-4 mosse in successione diventa dunque un compito molto arduo che solo un costante esercizio permette di ottenere.