Auteur: |
Teuber Klaus ![]() |
Illustrateur: |
Vari Artisti
|
Editeur: |
F.X. Schmid ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 5 |
Durée moyenne: | 60 minutes |
Public: | Da 12 anni |
Genre: |
Cartes
Parcours Hazard-Bluff-Pari |
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
Majorités |
Moteur: |
Cartes
|
Titres alternatifs: |
Adel Verpflichtet
Spionage! |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 8 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.51 |
Votes: | 5.404 |
Classement: | #2059 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Spesso le scelte dei giudici del premio Spiel des Jahres vengono criticate perché a vincere è un titolo anziché un altro ritenuto più meritevole, tuttavia mi sono reso conto che il tempo è “galantuomo anche in questo campo perché, essendo riuscito pian piano a procurarmi tutti i vincitori di questo ambito premio, nel rigiocarli mi sono accorto che ben pochi sono “invecchiati” male. Prendiamo questo ADEL VERPFLICHTET che ha ottenuto il famoso pedone rosso nel 1990 e che, a distanza di quasi trent’anni, è ancora un valido gioco per partite in famiglia o fra amici nonostante la componentistica sia ovviamente un po’ superata.
I materiali sono davvero pochi e quasi tutto lo spazio all’interno della scatola è occupato da un termo-formato di plastica rossa e da tanta “aria”: il tabellone mostra una sala d’aste, una prigione ed un percorso che si snoda fra ville e castelli della nobiltà, partendo dalla sala di un Club esclusivo per ritornare alla sala da pranzo dello stesso palazzo, dove si celebrerà il vincitore di una sfida fra snob. I giocatori impersonano dei nobili in caccia di preziosi cimeli del passato: per ottenerli essi sono disposti a tutto, anche a … barare utilizzando dei professionisti del furto.
Tutti i giocatori partono con 4 carte “oggetto prezioso” e 10 carte “azione” che mostrano:
All’inizio del turno i giocatori devono scegliere (segretamente) se andare alla sala d’aste o al castello, poi tutti scoprono le carte per mostrare la loro scelta: A questo punto chi ha optato per l’asta deve giocare (sempre in segreto) un assegno o un ladro: di nuovo si scoprono le carte e chi ha giocato l’assegno più alto si aggiudica l’asta e guadagna una delle due carte “oggetto” in esposizione, a sua scelta. Se è stato giocato un ladro questi si appropria dell’assegno del vincitore e lo aggiunge alle sue carte: se però i ladri sono più di uno si annullano a vicenda e nessuno incassa i soldi.
Poi si passa al castello ed anche qui tutti quelli che hanno fatto questa scelta devono giocare una carta coperta: mostra, detective o ladro. Le carte vengono girate contemporaneamente: i concorrenti che hanno deciso di aprire una mostra devono ora giocare una serie di carte “oggetto” (con un minimo di 3) che abbiamo tutte lo stesso colore o, in caso di colori diversi, che siano in sequenza (A-B-C-D, oppure A-B-B-C-D D, ecc.) Chi gioca la serie più lunga vince ed avanza sul tabellone verso la sala da pranzo: il secondo avanza a sua volta, ma di un numero di caselle inferiore. Se ci sono dei ladri ognuno ruba una carta da ogni collezione, ma se è stato giocato anche un solo detective tutti i ladri finiscono in prigione prima di effettuare il furto ed il poliziotto fa avanzare il suo proprietario di un certo numero di caselle.
Quando un segnalino entra in sala da pranzo tutti i giocatori mostrano la loro migliore collezione ed i primi due vincono 8 e 4 PV. A quel punto chi è più avanti nel percorso vince la partita.
ADEL VERPFLICHTET è un gioco di strategia ed anche di bluff: se praticato fra persone che si conoscono bene è ancora più divertente perché tutti hanno un’idea della mentalità degli altri e quindi possono sperare di imbrogliarli nel gioco delle carte azione.
Dopo avere esaminato attentamente le quattro carte oggetto ricevute all’inizio tutti devono decidere come procedere: procurarsi innanzitutto 3-4 carte buone e poi lanciarsi nelle mostre al castello per avanzare sul tabellone oppure tentare subito una mostra o due e poi entrare nella bagarre degli acquisti, sperando che gli altri nel frattempo abbiano già speso gli assegni più grossi?
In base a questa importante decisione tutti faranno il loro gioco e cercheranno di ingannare gli avversari: “mmmm … conosco bene gli altri e sono sicuro che useranno subito il ladro nella sala d’aste annullandosi a vicenda, quindi con un piccolo assegno probabilmente mi porterò via una carta”. Oppure: “ho più carte del mio avversario e quindi la mostra al castello dovrei vincerla facilmente facendo punti importanti anche se lui magari mi ruberà una carta col ladro, però siamo in tre ed il terzo sono quasi certo che userà il detective, quindi …”
Questi sono alcuni dei possibili ragionamenti che passano nella testa dei giocatori, mentre il calcolo dei punti viene effettuato solo nel castello e secondo le seguenti possibilità:
Per ogni punto guadagnato si fa avanzare il proprio segnalino di una casella avvicinandosi così alla sala dei banchetti: ci sono in tutto 12 caselle da percorrere per arrivare a questa sala, la quale contiene un tracciato finale di 14 spazi. Non appena uno dei segnalini vi entra la partita finisce con un’ultima esposizione dove TUTTI i giocatori devono mostrare la loro collezione più lunga: il vincitore guadagna 8 PV ed il secondo 4 PV. Si muovono di conseguenza i segnalini interessati e la vittoria va a chi si trova più avanti nel tracciato del banchetto.