Auteur: |
Bonnessée Régis ![]() Blossier Guillaume ![]() |
Illustrateur: |
Aumaitre Johann
Cochard David ![]() |
Editeur: |
Tilsit ![]() |
Nombre de joueurs: | 3 - 6 |
Durée moyenne: | 90 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Espansione di Himalaya |
Genre: |
Economie-Industrie-Commerce
|
Mécanique: | |
Moteur: | |
Expansion de: |
Himalaya |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | N.D. |
Règles: | N.D. |
Agrément: | N.D. |
Hazard: | N.D. |
Complexité: | 5 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.37 |
Votes: | 232 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
All’apertura della scatola di HIMALAYA non si rimane certo delusi dai componenti: un tabellone che ci mostra le cime innevate dell’altopiano tibetano (con 20 località collegate fra loro da sentieri e stradine); quattro “schermi” per i giocatori, quattro serie di miniature di plastica colorata (uno yack, cinque candelieri e quindici monaci per ciascuno); un sacchetto di “cubetti di legno” in cinque colori (le “risorse” da raccogliere e commerciare), una serie di dischetti “obiettivo”, una di “azioni”, alcuni dischetti speciali, un dado e due sacchetti neri.
Ogni giocatore piazza il suo segnalino “yack” su una località a scelta. Deciso il “turno” ognuno prende 6 gettoni “azione” e li piazza in sequenza dietro al suo schermo per non farsi vedere dagli altri. I gettoni hanno 4 facce diverse, ed ognuna indica un’azione:
Si tolgono gli schermi e tutti eseguono a turno la loro prima azione, spostando lo yack lungo il sentiero scelto oppure eseguendo un acquisto di risorse o uno scambio per raggiungere un obiettivo. Questa è ovviamente la fase chiave del gioco perché occorre programmare esattamente le proprie azioni tenendo però conto di quello che potrebbero fare gli avversari.
Quando si arriva in una località e l’ordine è di “transazione”, il giocatore può prendere una risorsa, nascondendola poi dietro il suo schermo. Poiché non è permesso raccogliere più di una risorsa alla volta in una località, è necessario prima di ritornarci, eseguire almeno una mossa per uscire da quella casella per poi rientrarvi in un segmento successivo e prendere una nuova risorsa.
Ogni volta che un giocatore ha collezionato abbastanza risorse da soddisfare un obiettivo deve spostarsi nella località interessata e “pagare” alla cassa le risorse richieste.
Al termine del dodicesimo turno, effettuati i calcoli per l’inventario, si procede al conteggio finale ed alla verifica del vincitore.