Harry Potter: Stupefy (2022)
Mon avis:
Auteur: Maublanc Ludovic
Illustrateur: Non disponibile
Editeur: Repos Production
Asmodée
Nombre de joueurs: 4 - 8
Durée moyenne: 30 minutes
Public: Da 8 anni
Milieu: Nel mondo di Harry Potter contano soprattutto bacchette magiche e incantesimi
Genre: Jeux d'ambiance
Mécanique: Risquer avec les cartes, les dés, etc.

Moteur: Cartes
Usage de ressources, pions, etc.
Titres alternatifs: Stupefy
Stupeficium
Composants: Voir les composants
Graphique: 8
Règles: 6
Agrément: 6
Hazard: 2
Complexité: 2
Evaluation BGG:
Voto: 0
Votes: 0
Classement: N.D.
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

Ricordate il gioco Cash’n Guns della ditta belga Repos Productions? Beh, a distanza di 17 anni la stessa ditta “recidiva” con HARRY POTTER: STUPEFY (o STUPEFICIUM se preferite), ambientandolo però nel mondo del maghetto Harry Potter, sostituendo le pistole con le bacchette magiche e le banconote con carte Punti Vittoria (PV) ed altre Speciali.

La meccanica di base resta molto simile: per prima cosa si piazza la carta “Primo della classe” al centro della tavola circondandola con 8 carte “Ricompensa”. I giocatori posano poi davanti a loro una delle 8 carte “incantesimo” che hanno ricevuto ad inizio partita (3 “Stupeficium” e 5 “Mancato”) e al “Via!” puntano la bacchetta magica verso uno degli avversari. Poi, uno alla volta ed in ordine di turno, essi dichiarano ad alta voce il loro incantesimo, che potrà essere uno dei seguenti:

  1. – Stupeficium: se hanno utilizzato questa carta e intendono comunque lanciare il loro incantesimo mantengono la loro bacchetta puntata sul bersaglio;
  2. – Mancato: se hanno giocato questa carta ed intendono mantenere il loro incantesimo abbassano semplicemente la loro bacchetta e restano in attesa dell’esito finale;
  3. – Protego: questo incantesimo può essere utilizzato per salvarsi dagli attacchi degli avversari ed utilizza semplicemente la carta giocata che viene scartata senza farla vedere a nessuno. In altre parole si trasforma l’incantesimo scelto in uno di protezione, ma si rinuncia alla spartizione delle carte Ricompensa;

I giocatori colpiti da uno “Stupeficium” prendono un gettone “Tempo Perso” e non partecipano alla spartizione: tutti gli altri, in ordine di turno ed in giri successivi (fino all’esaurimento delle carte in tavola), prendono una carta “Ricompensa” e la aggiungono al loro… bottino. Al termine dell’ottavo turno si scoprono le carte guadagnate e si verifica il vincitore.  

Commentaire

La parte più divertente diHARRY POTTER: STUPEFY è ovviamente quella in cui, lanciati gli incantesimi, bisogna decidere se restare in gioco, e quindi declamare l’incantesimo utilizzato, o ritirarsi per non farsi colpire ed esclamare quindi “Protego”, scartando la propria carta: inizialmente il rischio di essere colpiti è abbastanza ridotto (visto che ci sono molte carte “Mancato”), ma più calano gli incantesimi rimasti in mano e maggiori sono le possibilità, quindi la decisione se accettare il rischio o ritirarsi dipende molto dal numero di bacchette che ci sono state puntate addosso e dal tipo di carte Ricompensa sul tavolo.

Queste ultime si dividono in due categorie: Punti Vittoria (10-20-40) e le seguenti “Carte Speciali”:

  • Pozione Riuscita: chi ne ha di più a fine partita diventa Maestro di Pozioni e guadagna 100 PV;
  • Favore: più carte si hanno e più PV si faranno a fine partita (1 carta = 10 PV, 5 carte = 200 PV, 8 carte = 600 PV, ecc.);
  • Lezioni private: si scambia subito una carta “Mancato” dalla mano con una “Stupeficium” presa dagli scarti;
  • Giratempo: scartare un gettone “Tempo Perso”;
  • Primo della Classe: per diventare il Primo Giocatore nel turno successivo. 

A fine partita chi ha più gettoni “Tempo Perso” si becca una penalità di 100 PV. Il gioco è un vero e proprio “party game” adatto a partite in famiglia, o con gli amici, che non dureranno più di 30 minuti ma che saranno sicuramente fonte di divertimento: e poi, che diamine, mettersi nei panni di Harry Potter e maneggiare delle “vere” bacchette magiche non è fantastico?

Critique sur balenaludens.it

Qualcuno dei lettori ricorderà sicuramente il gioco Ca$h ‘n Gun$ pubblicato nel 2005 dalla ditta belga Repos Production: alcuni gangsters si disputavano il bottino sparandosi addosso (con pistole di gommapiuma) e dividendo i soldi fra i sopravvissuti di ogni scontro. L’autore, Ludovic Maublanc, recidiva con un gioco che ha la stessa meccanica di base ma che è stato ambientato nel mondo dell’ormai famosissimo maghetto Harry Potter: il nuovo titolo è Stupeficium ed è distribuito nel Bel Paese da Asmodée Italia. Si tratta di un “party game” per 4-8 giocatori (da 8 anni in su), della durata massima di 30 minuti e piuttosto semplice da imparare, adatto soprattutto per un pomeriggio in famiglia o una serata fra amici che vogliono divertirsi a farsi qualche “dispetto” senza doversi scervellare con regole complesse.

A suivre sur balenaludens.it

Critiques sur magazines:

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.