Auteur: |
Public Domain
|
Illustrateur: | |
Editeur: |
Fabbri ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 30 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Occupare fortino avversario |
Genre: |
Abstrait
|
Mécanique: |
Jeux de réflexion
|
Moteur: |
Logique-Raisonnement
|
Ce jeu fait partie de: |
Il Mondo dei Giochi - Fabbri |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 0 |
Complexité: | 4 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 5.47 |
Votes: | 286 |
Classement: | #25643 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
L’ HALMA è diventato ormai un “classico” fra i giochi astratti: ai quattro angoli di una scacchiera di 16x16 caselle quadrate sono ricavate le “basi” di partenza dei 2-4 “eserciti” nemici, rappresentati da dei dischetti o delle pedine colorati.
Ogni pedina può muovere di una casella in tutte le direzioni, ortogonalmente o diagonalmente, purché quella di arrivo sia libera: se è occupata e se oltre quella pedina si trova un’altra casella libera è possibile saltarla (come nella dama) e anche eseguire salti multipli in tutte le direzioni.
Lo scopo del gioco è riuscire a portare le proprie pedine nella base nemica che si trova diagonalmente opposta sul tabellone: non si “mangiano” mai, né si catturano, le pedine saltate, che possono comunque essere amiche o di altri colori.
Il primo che riesce a trasferire tutti i suoi pezzi nella base opposta vince la partita.
Ad HALMA è obbligatorio muovere una pedina al proprio turno, quindi è impossibile che una base nemica resti occupata anzi, è meglio fare uscire i propri “soldati” il prima possibile cercando di creare delle “catene” di salti (con pedine amiche o nemiche) che facciano muovere il più lontano possibile quelle che si trovavano nelle retrovie.
L’unico modo per rallentare l’avanzata del… nemico è proprio quella di liberare il prima possibile le caselle più vicine alla propria base: in questo modo le pedine degli altri colori potranno continuare ad avanzare verso la base ma, non potendo fare salti, lo faranno molto più lentamente.
Si tratta di un gioco altamente simmetrico, quindi qualche volta (ma sono casi rarissimi) è possibile che la partita finisca in parità se un giocatore porta la sua ultima pedina nella base nemica e il suo avversario può fare lo stesso con una sola mossa.
Come dicevo all’inizio si tratta di un grande classico che si gioca sempre volentieri anche in quattro.