Auteur: |
Garfield Richard ![]() |
Illustrateur: |
Swal Christophe
|
Editeur: |
Play Factory ![]() |
Nombre de joueurs: | 4 - 8 |
Durée moyenne: | 30 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Liberarsi di tutte le carte |
Genre: |
Cartes
|
Mécanique: |
Jeux de pli
|
Moteur: |
Cartes
|
Titres alternatifs: |
Grand Dalmuti (Le)
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 6 |
Hazard: | 4 |
Complexité: | 2 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.59 |
Votes: | 8.306 |
Classement: | #1703 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
GRAND DALMUTI è un “party game” da eseguire con le carte per passare un paio di orette divertendosi con gli amici in allegria. Scopo del gioco è, ufficialmente, quello di essere il primo a sbarazzarsi di tutte le carte della mano, ma in realtà quello che tutti cercheranno di fare è di costringere qualcun altro a prendere il ruolo di Gran Buffone di Corte (e magari fargli fare anche una penitenza).
Ci sono 80 carte distribuite in 12 diversi ruoli e per ogni ruolo ci sono tante carte quant’è il suo numero d’ordine: Così del Gran Dalmuti c’è una sola carta, mentre dei Mercanti ce ne sono 7, dei Contadini ben 12, ecc. Naturalmente più è basso il valor della carta e più essa si considera “forte”. Nel mazzo ci sono anche 2 Jolly che da sole valgono “13” ma se accoppiate prendono il valore dell’altra carta.
Il primo giocatore prende il nome di “Gran Dalmuti” e quello alla sua sinistra sarà il “Piccolo Dalmuti”, mentre quello di fronte prenderà il ruolo di “Gran Buffone” (e il giocatore a destra di quest’ultimo diventa così il “Piccolo Buffone”). Tutti gli altri rappresentano dei Mercanti.
Compito del Gran Buffone è quello di mescolare il mazzo delle carte e di distribuirle tutte, una ad una, ai partecipanti. Tutti guardano le loro carte, poi il Gran Dalmuti chiede al Gran Buffone di dargli le sue due carte più forti (quelle di valore più piccolo) e gli rende, in cambio, due carte a sua scelta. Il Piccolo Dalmuti fa altrettanto con il Piccolo Buffone, scambiando però una sola carta.
Se non ci sono state “rivolte” (vedere Commenti) si procede ora con il gioco delle carte: il Gran Dalmuti parte per primo mettendo in tavola una combinazione di UNA o PIU’ carte dello stesso valore. Gli altri giocatori, a turno, possono “seguire” giocando una serie con lo stesso numero di carte ma di valore inferiore (Ad esempio dopo tre “7” si possono giocare tre “5”, ecc.) oppure “passare”.
Quando tutti hanno passato il Gran Buffone, fra gli sberleffi e gli incitamenti di tutti gli altri, deve immediatamente raccogliere tutte le carte giocate per metterle in un mazzo degli scarti. Il giocatore che ha posato l’ultima “serie” è ora il primo di mano: e si continua in questo modo finché un giocatore non posa la sua ultima carta: vien dichiarato Vincitore della manche e il titolo di Gran Dalmuti passa a lui.
Tutti gli altri continuano a giocare: il secondo a liberarsi delle carte sarà il nuovo Piccolo Dalmuti, il penultimo sarà il Piccolo Buffone e l’ultimo il Grande Buffone. Tutti i partecipanti, salvo il Grand Dalmuti, devono alzarsi dal tavolo per prendere la loro nuova posizione.
Volendo stilare una classifica si possono assegnare “X” punti ad ogni giocatore, dove ”X” è il numero dei giocatori ancora in partita al momento in cui ci si libera delle proprie carte. In questo modo però si dovrà fissare all’inizio un numero di manches, al termine delle quali si darà la vittoria al giocatore col totale più alto.
GRAND DALMUTI è un gioco nato per passare un’oretta insieme senza dover pensare troppo e facendosi quattro risate alle spalle dei … Buffoni: talvolta si assiste infatti ad una persona di una certa età o ad un dirigente … costretti a subire lazzi e scherzi degli amici per non essere riusciti a chiudere in tempo.
Ciò premesso ci sono comunque alcuni consigli:
I Jolly possono essere molto utili se sono posseduti da un solo giocatore: egli infatti può dichiarare la “Rivoluzione” ed impedire che i Dalmati possano poi chiedere le carte ai Buffoni. Se poi è il Gran Buffone ad avere i due jolly può dichiarare la “Rivolta”: essa obbliga tutti i giocatori a scambiarsi di ruolo, cioè il Grande Dalmuti diventa il Grande Buffone, ecc.
Ma ricordate soprattutto che questo è un gioco per divertirsi un po’ fra amici e niente più.