Auteur: |
Burm Kris ![]() |
Illustrateur: |
Lu'cifer
|
Editeur: |
Don & Co. NV ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Allineamento di Pedine |
Genre: |
Abstrait
|
Mécanique: |
Jeux de réflexion
|
Moteur: |
Capturer des pièces
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 0 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.09 |
Votes: | 3.421 |
Classement: | #1376 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Il gioco "Base" di GIPF prevede che i giocatori a turno posino una pedina su una casella al bordo della scacchiera e poi la spingono all'interno di uno spazio.
Se riescono ad allineare quattro pedine le recuperano togliendole dalla scacchiera e rendendole di nuovo disponibili per essere giocate in seguito.
Inoltre eliminano eventuali pedine avversarie presenti sulla stessa fila ed adiacenti alle quattro. Se un giocatore non ha più pedine da posare perde la partita.
Nel gioco "Standard" si parte invece posando inizialmente 3 pedine doppie (GIPF) sul campo. La meccanica resta invariata ma quando ottiene una "quartina" il giocatore può decidere se ritirare o meno eventuali perdine GIPF (solitamente lascerà le sue ed eliminerà quelle dell'avversario).
Nel gioco da "Torneo" non ci sono posizioni fisse di partenza e non si è limitati nel numero di pedine GIPF: il resto è invariato.
Poche regole utilizzate da GIPF, un gioco che sembra semplicissimo ma che costringe in realtà a ponderare bene la posa delle nuove pedine per cercare di arrivare ad avere un nucleo al centro della scacchiera che permetta di effettuare rapidamente una "quartina", catturando così una o più pedine avversarie.
Molto interessante soprattutto la versione "Standard" del gioco. Anche i materiali sono di buona qualità e quelle grosse pedine di plastica dura ... invitano alla manipolazione. Assolutamente consigliato.
Così abbiamo deciso di concentrare il nostro sforzo descrittivo sul gameplay, sulle emozioni e sensazioni che questa serie regala a me, un giocatore agonistico di scacchi, mediocre dal punto di vista dei risultati agonistici ma sempre comunque in possesso dei rudimenti basilari del gioco astratto più diffuso dalle nostre parti. Per la descrizione del gioco e dei componenti, faremo uso di risorse esterne: questo è quello che ci chiede la “netiquette” ed anche i motori di ricerca, quindi scusateci se ogni tanto dovrete “saltare” su qualche altro sito.
A suivre sur balenaludens.it