Auteur: |
Sentker Wolfgang ![]() Linde Ralf ![]() |
Illustrateur: |
Vohwinkel Franz ![]() |
Editeur: |
Filosofia Editions ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 60 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Raccolta e vendita di frutta nell'isola di Majorca |
Genre: |
Développement
|
Mécanique: |
Charger et livrer
|
Moteur: |
Capturer des pièces
|
Expansions: |
Finca: El Razul
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 0 |
Complexité: | 4 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.07 |
Votes: | 7.921 |
Classement: | #867 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | B |
Plato: | C |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Lo strano nome del gioco, FINCA, nasconde in realtà qualcosa di più bucolico: la traduzione dallo spagnolo infatti ci spiega che vuol dire “masseria”, oppure “fattoria o “tenuta agricola”. E infatti il gioco si basa sul commercio della frutta sull’isola di Majorca, nell’arcipelago delle Baleari, al largo della costa spagnola.
La realizzazione del gioco, così colorata e piena di componenti, è un vero invito a provarlo immediatamente: mettiamo dunque il tabellone in tavola e notiamo che l’isola è divisa in 10 zone (ognuna con un villaggio dal nome diverso sulla quale verranno posate una tessera “”finca” con sopra 4 tessere ”frutta”), mentre nella parte di sinistra c’è una specie di mulino a vento con 12 pale sulle quali vanno posate altre tessere dalla forma appropriata
Il mulino funziona un po’ come la famosa “roundel” di Mac Gerdts, nel senso che inizialmente i giocatori piazzano, a turno, i loro lavoratori su una o più pale per ottenere le risorse indicate: arance, limoni, fichi, mandorle, olive ed uva. In seguito si sposteranno sulle pale per raccogliere altra frutta. Ogni prodotto è rappresentato su due tessere e queste vengono messe a caso sulle pale durante la preparazione.
In tutti i turni che seguono ogni giocatore dovrà seguire una sequenza di tre fasi:
Quando viene raccolta l’ultima tessera “Frutta” di un villaggio, viene scoperta la sottostante tessera “Finca” che sarà assegnata a chi ha la maggioranza del prodotto indicato sulla tessera stessa. Poi la si sostituisce con un segnalino “Finca” (di legno bianco a forma di fattoria) ad indicare che in quella zona non verranno più fatte consegne: quando l’ultima fattoria viene messa sul tabellone la partita finisce e si passa al conteggio dei punti. Chi ottiene il totale più alto vince la partita e sarà sicuramente mandato in viaggio premio a Majorca per una settimana.
Questo FINCA è stato utilizzato a lungo in casa nostra, con amici e familiari, perché è piaciuto subito a tutti: attira con la bellezza e la vivacità dei suoi componenti, intriga col suo tema e non necessità di lunghe strategie o complessi calcoli. L’importante, al momento di eseguire il proprio turno, è valutare “in quel momento” cosa si può fare con i propri lavoratori e quali tessere “Frutta” sono a portata di mano.
Poi i giocatori, poco alla volta, cercano di specializzarsi in 2-4 frutti per poter guadagnare anche qualcuna delle tessere “Finca” dei 10 villaggi, in modo da ottenere altri Punti Vittoria (PV) a fine partita, quindi è importante proprio sapere come si fanno questi PV:
In base a quanto sopra i giocatori sicuramente cercheranno di accaparrarsi inizialmente le tessere “Frutta” in ordine crescente, visto che le più basse costano poco e si possono acquisire mentre si continua ad accumulare frutta per quelle di valore più alto.
Due parole infine sulle tessere “Azione” che a volte sono veramente indispensabili per aggiudicarsi una “Frutta” molto ambita: