Auteur: |
Berardi Francesco ![]() Macchione Lorenzo ![]() |
Illustrateur: |
Santangelo Maurizio ![]() DGPH Studio ![]() |
Editeur: |
Clementoni ![]() |
Nombre de joueurs: | 3 - 10 |
Durée moyenne: | 10 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Liberarsi per primi di tutte le carte in mano. |
Genre: |
Cartes
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements |
Moteur: |
Cartes
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 6 |
Hazard: | 3 |
Complexité: | 2 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 0 |
Votes: | 0 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
La scatola di FIDATI contiene due mazzi uguali di 50 carte (66x96 mm) che si distinguono solo dal dorso: rosso il primo e nero il secondo. Ogni mazzo contiene 5 serie di otto carte numerate e colorate: 1 (giallo), 2 (arancione), 3 (rosso), 4 (rosa), 5 (verde), 6 (azzurro), 7 (smeraldo) e 8 (viola). Il mazzo viene completato da 5 carte “Agnello” (che funzionano come dei jolly) e 5 carte “Lupo” (che penalizzano i giocatori).
Sono previste due modalità: gioco “base” (adatto soprattutto ai bambini) e “avanzato” (per i più grandicelli, gli amici o le partite in famiglia). In entrambi i casi si gioca con un solo mazzo fino a 5 partecipanti e con due mazzi quando si è da 6 a 10.
Nel gioco “base” il primo giocatore posa sul tavolo (coperte) una o più carte e dichiara il loro numero e il loro valore (per esempio 3 carte di valore “4”): il giocatore successivo deve giocare a sua volta una o più carte dello stesso valore (per continuare l’esempio: 1 carta di valore “4”) OPPURE dubitare che il giocatore precedente abbia detto la verità.
Il cuore del gioco sta proprio qui: chi posa delle carte può anche dichiarare il falso e giocarle indipendentemente dalla dichiarazione. Se qualcuno dubita che abbia detto la verità prende le carte appena giocate e le guarda: se aveva ragione (quindi l’avversario è stato uno spudorato bugiardo) raccoglie tutte le carte sul tavolo e le dà al… mentitore: altrimenti le prende tutte lui.
Chi prende deve inserire tutte le sue carte in mano e controllare se ha completato una serie di 5 carte uguali, che scarta immediatamente: poi tocca a lui uscire nel round successivo e si continua in questo modo finché un giocatore non si libera di tutte le carte, vincendo.
Come anticipavamo nella descrizione, il gioco “base” di FIDATI è stato molto apprezzato dai bambini, soprattutto quando potevano “sbugiardare” genitori o nonni (che magari li avevano … aiutati un pochino a capire che non avevano detto tutta la verità).
Il secondo metodo è invece un po’ più complicato: si comincia allo stesso modo ma le chiamate successive alla prima devono essere “a salire“ (un po’ come a “Perudo”): quindi ognuno deve dichiarare lo stesso numero di carte di chi lo precede ma con un “valore” più alto, oppure un numero di carte superiore di qualsiasi valore.
Inaspettatamente il gioco “avanzato” è piaciuto anche a giocatori più scafati che hanno fatto più partite consecutive, con l’unico scopo di effettuare vendette trasversali da far pagare a chi li aveva penalizzati nella precedente.
La scatola di Fidati contiene due mazzi uguali di 50 carte (66×96 mm) che si distinguono solo dal dorso: rosso il primo e nero il secondo. Ogni mazzo contiene 5 serie di otto carte numerate e colorate: 1 (giallo), 2 (arancione), 3 (rosso), 4 (rosa), 5 (verde), 6 (azzurro), 7 (smeraldo) e 8 (viola). Il mazzo viene completato da 5 carte “Agnello” (che funzionano come dei jolly) e 5 carte “Lupo” (che penalizzano i giocatori). Le carte sono di buona qualità, ma se devono essere maneggiate spesso da dei bambini meglio proteggerle con bustine trasparenti.
A suivre sur balenaludens.it