Fanorona (2001)
Mon avis:
Auteur: Public Domain
Illustrateur:
Editeur: Fabbri
Nombre de joueurs: 2
Durée moyenne: 30 minutes
Public: Da 8 anni
Milieu: Eliminare le pedine avversarie
Genre: Abstrait
Mécanique: Poser tuiles-pions-etc.
Moteur: Capturer des pièces
Ce jeu fait partie de: Il Mondo dei Giochi - Fabbri
Titres alternatifs: (Con Mucche e Leopardi)
Composants: Voir les composants
Graphique: 6
Règles: 6
Agrément: 6
Hazard: 0
Complexité: 2
Evaluation BGG:
Voto: 6.4
Votes: 258
Classement: #9221
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

Originario del Madagascar il FANORONA è un gioco praticato ancor oggi su un tavoliere rettangolare con 45 posizioni, generate dall’incrocio di righe orizzontali, verticali e diagonali, sulle quali si muoveranno le 44 pedine dei due avversari (22 nere e 22 bianche). La cosa più interessante, e che effettivamente caratterizza questo gioco, è il sistema di “cattura” con cui si eliminano le pedine in campo.

Al suo turno il giocatore può muovere una delle sue pedina ed eliminare, a sua scelta, tutte le avversarie che si trovano davanti a quella mossa e sulla stessa direzione di movimento: in alternativa il giocatore può eliminare invece tutte le pedine avversarie dalle quali si è appena allontanato (purché siano di nuovo nella direzione del movimento).

Inizialmente quindi la “strage” di pedine è piuttosto pesante, ma poi, riducendosi il numero di mosse possibili, le cose si stabilizzano ed eliminare qualche pedina diventa molto più complicato: i due avversari dovranno quindi studiare non solo come catturare i pezzi nemici, ma anche posizionare i propri in modo da obbligare l’altro ad eseguire delle mosse svantaggiose.

Vince chi elimina tutti i pezzi avversari.

Commentaire

Una partita a FANORONA consta di due fasi: nella prima i giocatori giocano normalmente e cercano di eliminare tutte le pedine dell’avversario: nella seconda il giocatore che ha perso la prima partita muove per primo e può mangiare le pedine dell’avversario “una alla volta” in 17 mosse, mentre il secondo giocatore può solo muovere per cercare di sfuggire alla cattura. Dopo la 17° mossa si prosegue poi con le solite regole: se vince di nuovo il primo giocatore la partita è sua, altrimenti il gioco è una patta.

Questo gioco ha avuto un momento di grande popolarità anche in Europa perché sembrava avere delle capacità divinatorie (o almeno così si diceva in Madagascar) ma piano piano è stato soppiantato da altri titoli. Tuttavia resta piuttosto intrigante, soprattutto grazie alle regole sull’eliminazione di intere file con una sola mossa, perché questo costringe i due avversari a creare delle “interruzioni” nelle proprie linee per ridurre le catture: cosa non facile se non si acquisisce una certa pratica.

Articolo su Per Gioco Net

Il Fanorona è un gioco tradizionale del Madagascar, che risale perlomeno al XVI secolo. Si tratta di un gioco probabilmente derivato dall'Alquerque (il tavoliere è composto da due tavolieri di Alquerque affiancati). Il gioco risente anche dell'influenza del malese Mak-yek, in particolare per le regole di cattura.

Continua a leggere su Per Gioco Net

Critiques sur magazines:

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.