Articolo su Per Gioco Net
La Dama è un gioco da tavolo tradizionale per due giocatori. La parola “dama” proviene dal latino “domina” ed indica il pezzo principale e, per estensione, l’intero gioco.
Tra i giochi del trattato Libro de los juegos, realizzato per conto del re castigliano Alfonso X il Saggio (XIII secolo), spicca l’Alquerque, che risale almeno al secolo XV a.C. Si pratica su un tavoliere formato da cinque file di cinque punti collegati da linee orizzontali, verticali e diagonali; le pedine si muovono di una casella e mangiano quelle avversarie saltandole. Intorno all’anno Mille i provenzali lo adattano alla scacchiera, creando in tal modo il gioco delle fierges. Due secoli dopo aggiungono la regola per cui la pedina giunta in fondo alla scacchiera viene promossa a dama e realizzano così il jeu aux dames, a tutti gli effetti la nostra Dama: la Dama è citata per la prima volta, con il nome francese, a fine Trecento in Inghilterra nel poema Sir Ferumbras.
Continua a leggere su Per Gioco Net