Auteur: |
Razzino Giampaolo ![]() |
Illustrateur: |
Properzi Mirko
|
Editeur: |
Little Rocket Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 30 minutes |
Public: | Da 12 anni |
Milieu: | Allevare conigli |
Genre: | |
Mécanique: | |
Moteur: | |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 8 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 0 |
Votes: | 0 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
CONEY è un gioco di piazzamento carte che ricorda molto HENS (della stessa casa editrice), solo che questa volta, abbandonate le galline, avremo a che fare con dei coniglietti di vario colore. Ad inizio partita i giocatori ricevono 5 carte “Coniglio” e, con il classico sistema del Draft, ne conservano una passando le altre al vicino e continuando così fino ad averne tutti quattro (l’ultima si scarta).
Il mazzo viene posto al centro del tavolo, scoprendo le prime tre carte: accanto si mettono i segnalini “risorsa” (carote, lattuga e grano) e ne viene data a tutti una per tipo. I giocatori, a turno, devono scegliere una delle azioni seguenti:
La partita termina quando un giocatore posa la nona carta sulla sua griglia 3x3: si effettua allora il conteggio finale e chi ha più punti vince.
Come ho già detto CONEY è molto simile (come meccanica) ad HENS, ma qui sono state introdotte le “risorse” per poter “nutrire” i conigli messi nell’allevamento: Per vincere non basta chiudere per primi la propria griglia 3x3 perché il conteggio finale terrà conto del valore dei conigli (da 1 a 3), di alcuni obiettivi stampati sulle carte e di speciali simboli “Store”. Si arrotonda tutto con 1 PV ogni 3 risorse rimaste e si sottraggono 2 PV per ogni carta ancora nella propria riserva.
È importante iniziare il proprio allevamento con carte abbastanza “universali” e con pochi simboli, così sarà possibile aggiungere in seguito altri conigli, di valore più alto rispettando tutte le costrizioni richieste: a volte è vietato posizionare un coniglio accanto ad un maschio, oppure non devono esserci conigli bianchi o neri nelle quattro postazioni adiacenti, ecc. In caso di difficoltà sono disponibili due “scappatoie”:
Queste due carte però non danno PV a fine partita, quindi sarebbero da utilizzare per uscire da una situazione irrisolvibile o per chiudere la partita quando si è certi di avere accumulato abbastanza punti.
Il gioco è abbastanza più complesso Hens da essere sconsigliato per partite in famiglia o con i giocatori più giovani. Tutti gli altri dovranno allora sfruttare al meglio i loro neuroni per riuscire a vincere … e poi i disegni dei conigli sono davvero deliziosi.
Coney, pubblicato da Little Rocket Games, è il secondo gioco della serie… alleviamo animali da cortile: lo scorso anno infatti l’azienda laziale aveva già pubblicato Hens, da noi recensito nell’aprile 2023. Abbandonati galli e galline, questa volta i giocatori (da 1 a 4, di 12 anni o più) dovranno occuparsi di tanti simpatici coniglietti… beh, simpatici a guardare i disegni sulle carte, ma presto dovrete affrontare il problema di come piazzarli sul tavolo e vi piaceranno già molto meno, perché vi costringeranno a forzare sempre più i vostri neuroni. Come? ve lo spieghiamo nella nostra recensione.
A suivre sur balenaludens.it