| Auteur: |
Feld Stefan
|
||||||
| Illustrateur: |
Lohausen Dennis
|
||||||
| Editeur: |
Deep Print Games
Ghenos Games
|
||||||
| Nombre de joueurs: | 1 - 4 | ||||||
| Durée moyenne: | 180 minutes | ||||||
| Public: | Da 14 anni | ||||||
| Milieu: | Esplorare e colonizzare un nuovo Continente | ||||||
| Genre: |
Civilisation
Conquete Exploration |
||||||
| Mécanique: |
Placement de travailleurs
Controle des Zones |
||||||
| Moteur: |
Jeux avec dés
Cartes |
||||||
| Composants: | Voir les composants | ||||||
| Matériaux utiles |
|
| Graphique: | 8 |
| Règles: | 7 |
| Agrément: | 9 |
| Hazard: | 1 |
| Complexité: | 6 |
| Evaluation BGG: | |
|---|---|
| Voto: | 8.19 |
| Votes: | 4.145 |
| Classement: | #290 |
| Evaluation sur Magazines | |
|---|---|
| Ilsa: | N.D. |
| Plato: | A |
| Spielbox: | B |
| Win Magazine: | N.D. |
CIVOLUTION è un gioco per “esperti” che richiede mediamente 3 ore per essere completato, e in ognuna delle quattro “Ere” (round) i giocatori eseguono una serie di Azioni, pagando ognuna di esse con due dadi o una combinazione di dadi e segnalini Pianificazione. Dopo aver “montato” il tabellone di CIVOLUTION (cornice, tessere “Continente” e plance laterali) effettuiamo il setup ponendo due tribù e una risorsa per giocatore in ognuno dei due territori iniziali.
La sequenza è la seguente:
Per attivare un modulo ed eseguire la relativa azione, servono 2D6 con il valore indicato sulla tessera stessa e i giocatori ne hanno inizialmente solo 6. In mancanza del valore che ci serve esistono sono due possibilità per giocare ugualmente:
Infine ci sono le carte Ricerca: esse possono darci qualche aiutino immediato o dei bonus permanenti, ma servono anche a completare i livelli di crescita della nostra Civiltà: raccoglierne delle nuove (oltre alle 5 iniziali) e giocarle significa quindi migliorare le nostre prestazioni.
A fine partita si calcolano i PV finali: per ogni tracciato sulla tabella Progresso si moltiplica il valore raggiunto dai segnalini per quello indicato in basso (1 o 2 PV): lo stesso viene fatto per altre caratteristiche ottenute (diamanti, segnalini pianificazione, ecc.), per le carte posate sulla plancia, ecc. Chi ottiene il totale più alto vince la partita.
Oltre alle azioni principali elencate nella descrizione, CIVOLUTION offre ai partecipanti una serie di possibili alternative, secondo un sistema molto caro all’autore, Stefan Feld. Potremo così acquisire dadi extra da una riserva sul tabellone; utilizzare le carte ricerca sulla plancia personale per riempire vari slot e avere bonus permanenti durante la partita e PV extra alla fine; costruire edifici o imbarcazioni sul tabellone per ridurre il costo di mantenimento delle nostre tribù o ottenere altri vantaggi; ecc.
Le “Migrazioni” delle nostre tribù ci premettono di esplorare nuovi territori e di produrre in seguito risorse diverse, necessarie soprattutto per completare gli obiettivi acquisiti, tuttavia ci sono anche Luoghi speciali (Tessere esagonali che vengono scoperte durante il gioco) che possono dare bonus o penalità alle tribù che hanno posto gli accampamenti in adiacenza.
Per nutrire le nostre tribù dovremo andare a ”Caccia”, scegliendo i territori più propizi in base a un’apposita tabella (dalla quale si desume che i risultati migliori si ottengono costruendo una imbarcazione e andando … a pesca nel lago in cui l’abbiamo posata) e se non riusciremo a sfamarle tutte dovremo “stendere” uno o più segnalini che non potranno più essere usati per altre azioni finché non verranno ristabiliti con un’apposita azione.
Senza dimenticare che le tessere “Modulo” possono evolvere nel corso della partita, offrendo azioni sempre più forti. Si tratta di un ottimo gioco, ma bisogna superare lo choc iniziale dovuto alla lunghezza del regolamento, al grande numero di icone e alla “ragnatela” delle possibili azioni disponibili ad ogni turno (nella più classica tradizione di Feld).
Utilizzate dunque le prime due partite per familiarizzarvi con il gioco e con quanto illustrato nel libretto riassuntivo che vi viene consegnato ad inizio partita: non guardate troppo al risultato e non concentratevi eccessivamente sul da farsi, ma usate questi turni semplicemente per capire cosa è possibile fare con le varie opzioni e quali sono i moduli necessari ad ottenere i risultati voluti.
Dopo la seconda partita le cose diventeranno molto più chiare e potrete finalmente scegliere ogni volta strategie diverse per cercare di arrivare alla vittoria finale.
Non dimenticate però di guardare cosa è disponibile sulla plancia Progresso (Obiettivi, Introiti e Attributi) e tenete a mente quali sono i Punti Finali raddoppiati, per concentrarvi su di essi a partire dalla terza Era.
Seguiamo con molta attenzione i nuovi giochi di Stefan Feld, un autore che ci ha sempre “intrigato”: abbiamo anche avuto il piacere di incontrarlo ad Essen e di discutere qualche minuto con lui sul “metodo” da lui usato (prettamente matematico) per ogni sua “creatura”. Una volta definito un sistema lui solitamente fa decidere all’editore l’ambientazione e poi collabora con gli sviluppatori per arrivare al prodotto finito.
Questo Civolution era nell’aria già da un po’ di tempo e dobbiamo ringraziare Ghenos Games per averlo portato in Italia e soprattutto per essersi sobbarcata un enorme lavoro di traduzione: si tratta infatti di un “cinghialone” abbastanza complesso, dedicato a 1-4 giocatori esperti, pronti a sobbarcarsi lo studio delle regole e le 3-4 ore di ogni partita.
A suivre sur balenaludens.it