Chisolo (2001)
Mon avis:
Auteur: Public Domain
Illustrateur:
Editeur: Fabbri
Nombre de joueurs: 2
Durée moyenne: 30 minutes
Public: Da 8 anni
Milieu: Catturare tutti i semi avversari
Genre: Abstrait
Mécanique: Poser tuiles-pions-etc.
Controle des Zones
Moteur: Capturer des pièces
Ce jeu fait partie de: Il Mondo dei Giochi - Fabbri
Titres alternatifs: Kisolo
Composants: Voir les composants
Graphique: 6
Règles: 7
Agrément: 7
Hazard: 0
Complexité: 3
Evaluation BGG:
Voto: 8
Votes: 2
Classement: N.D.
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

Grazie anche ad una tavoletta scoperta nel sud dello Zimbabwe (ex Rhodesia) oggi sappiamo che il CHISOLO era un gioco praticato centinaia di anni fa dai Ba-Ila, una tribù di quel Paese. Dal punto di vista “estetico” ci fa subito venire in mente il Mancala (altro gioco tipicamente africano) e come lui simboleggia la semina dei semi nella terra, dato che normalmente si pratica scavando delle buchette sulla sabbia e usando dei sassolini come pedine.

Ma le differenze col Mancala sono notevoli: innanzitutto ogni giocatore effettua i movimenti delle pedine in due file di 7 buche “personali” che costituiscono il suo “campo”: la fila al bordo del tavoliere è chiamata “Linea di Difesa” mentre quella al centro, adiacente alla seconda fila dell’avversario, è la “Linee di Attacco”. I giocatori, dopo la prima mossa, devono decidono se “girare” in senso orario o anti-orario per il resto della partita: a turno ognuno sceglie una delle sue “buche”, prende le pedine che ci sono dentro e le “semina”, una alla volta, nelle buche successive.

Se l’ultima arriva in una buca dove ci sono già altre pedine il gioco prosegue con una nuova semina, e così di seguito finché l’ultima pedina non arriva su una buca vuota: se è nella linea di Difesa il turno passa all’avversario, ma se è nella linea di Attacco tutte le pedine nelle due buche della corrispondente colonna dell’avversario vengono eliminate.

Si procede in questo modo finché uno dei due giocatori non resta senza pedine, perdendo la partita.

Commentaire

CHISOLO è un gioco facilissimo da insegnare e da imparare, ma non così “semplice” da giocare perché bisogna avere una buona visione del proprio gioco e capire quale buca utilizzare per prima in modo da essere certi di eliminare un bel numero di pedine nemiche. Nei primi turni questo è un compito abbastanza semplice, visto che ci sono poche buche vuote e molte pedine avversarie da catturare.

Poi però non solo le pedine si diluiscono sul percorso, rendendo meno facili gli spostamenti “mirati”, ma le catture diventano sempre meno semplici e, in ogni caso, le eliminazioni si riducono notevolmente: ed è proprio questa la fase più interessante del gioco perché costringe i due avversari ad avere una visione più a lungo termine e a pensare non solo a cosa attaccare, ma anche alla difesa delle proprie pedine, potendo calcolare le possibili minacce.

Mai tenere tutte le pedine nella dola linea di Difesa perché saranno prede “inermi” per l’avversario: meglio poi avere tre o quattro buche adiacenti che permettano di moltiplicare le mosse, finendo con l’ultima pedina in una buca d’Attacco vuota per catturare qualche pezzo nemico. Si tratta di un interessante gioco da tavoliere.

Articolo su Per Gioco Net

Il Chisolo, noto anche come Kisolo, Cisolo o Kissoro, è un gioco appartenente alla famiglia del Mancala diffuso in alcune regioni della Repubblica Democratica del Congo e in Zimbabwe fra i popoli Luba, Lulua e Songye. Il significato del nome è dubbio: in swahili, solo indica i semi usati come pezzi nei giochi di Mancalaki potrebbe significare "produrre" (lingua swahili) oppure "vero e proprio" (lingue bantu), per cui si avrebbe rispettivamente "produrre semi" oppure qualcosa come "il vero gioco" o "il gioco per eccellenza".
Il Chisolo assomiglia in parte a giochi come il Bao o più ancora il Bao Kiarabu o il Coro. Fra i Sukuma della Tanzania è diffuso un gioco detto Isolo, simile al Chisolo e al Bao.
Il tavoliere del Chisolo è generalmente composto da 4 file di 7 buche, ma esistono varianti 4x6 e di altre dimensioni. All'inizio del gioco tre semi sono piazzati in ciascuna buca. Nei tavolieri tradizionali del Congo le buche sono solitamente rotonde; solo nella regione del Katanga si trovano con una certa frequenza tavolieri con le buche quadrate.
Continua a leggere su Per Gioco Net

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.