Auteur: |
Public Domain
|
Illustrateur: | |
Editeur: |
Fabbri ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 6 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Trasferire le Pedine |
Genre: |
Abstrait
|
Mécanique: |
Jeux de réflexion
|
Moteur: |
Capturer des pièces
|
Ce jeu fait partie de: |
Il Mondo dei Giochi - Fabbri |
Titres alternatifs: |
Dama Cinese (Fabbri)
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 6 |
Hazard: | 0 |
Complexité: | 4 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 5.2 |
Votes: | 5.246 |
Classement: | #28231 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
La Dama Cinese viene inventata in Germania nel 1893 sotto il nome di Stern-Halma (Halma a Stella). Il gioco è chiaramente una variante dell'Halma, inventato pochi anni prima. Il nome di Dama Cinese viene inventato dagli americani per dare al gioco un tocco di esotismo. E' quindi evidente che, malgrado il nome, il gioco della Dama Cinese non ha nulla a che fare con la Cina e nemmeno con i giochi di Dama. Il gioco è stato successivamente introdotto in Cina dai giapponesi.
Continua a leggere su Per Gioco Net