Auteur: |
Bauza Antoine ![]() |
Illustrateur: |
West Arnu
|
Editeur: |
Cocktail Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 20 minutes |
Public: | Da 6 anni |
Milieu: | Accogliere in casa un po' di gatti randagi a spasso sui tetti |
Genre: |
Cartes
|
Mécanique: |
Courses
|
Moteur: |
Cartes
Logique-Raisonnement |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 6 |
Hazard: | 3 |
Complexité: | 2 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.05 |
Votes: | 1.034 |
Classement: | #7058 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
CHABYRINTHE assomiglia molto a Labyrinth della Ravensburger, anche se la meccanica poi risulta un po’ diversa, ed utilizza delle carte “grondaia” per creare dei percorsi all’interno di una griglia 4x4. Inizialmente infatti si pescano carte a caso per creare un “quadrato” di 4 righe e 4 colonne poi si aggiungono due speciali carte “Focolare” sui due dei vertici all’esterno della griglia e due carte “Gatto Randagio” sugli altri due vertici.
Il giocatore di turno deve eseguire due azioni, anche ripetute, nell’ordine che preferisce: ruotare di 90° o 180° una carta sulla griglia 4x4 oppure inserire una nuova carta pescata dal mazzo delle “Grondaie”. Una delle due azioni deve essere obbligatoriamente una rotazione. Quando esegue un inserimento il giocatore toglie una carta da una estremità di una colonna o una riga, sposta tutte le carte per occupare lo spazio vuoto e inserisce la nuova carta alla estremità opposta che si è appena liberata (proprio come in Labyrinth).
Se si forma un percorso senza interruzioni che collega uno dei gatti a uno dei “Focolari” il giocatore prende la carta “Gatto” e la aggiunge al suo ”bottino” (ogni gatto ha un valore da 3 a 5 Punti Vittoria (PV). Subito dopo il giocatore sposta di una casella (in senso orario) il focolare utilizzato e inserisce un nuovo gatto (preso dall’apposito mazzo) al posto di quello appena catturato.
La partita procede in questo modo finché tutti i gatti randagi non hanno trovato un padrone: a quel punto tutti sommano i PV delle loro prede e chi ottiene il totale più alto vince la partita.
CHABYRINTHE è un gioco ideale per coinvolgere i ragazzini: sfrutta un principio che la maggior parte di loro già conosce per aver provato Labyrinth e aggiunge quel pizzico di sale in più che è il collegamento fra gatti e focolari. Inoltre i disegni degli animali sono simpatici (ognuno di essi esegue una buffa azione), cosa che attira lo sguardo dei più giovani.
Naturalmente può diventare un gioco di famiglia per far partecipare attivamente anche genitori e nonni, oppure si può utilizzare come “riempitivo” al club in attesa di partire con un titolo più impegnativo. Ma non crediate che sia una cosa facilissima: spesso i ragazzi trovano il percorso giusto addirittura più in fretta dei loro familiari più anziani, i quali però devono chiudere un occhio se le manipolazioni non sono proprio tutte… corrette al 100%
La fortuna ha un ruolo minore, ma è presente soprattutto nella pesca delle carte “grondaia”: quando si spera di prendere quella giusta per poter chiudere un percorso ecco che arriva una curva assolutamente inutile e ci costringe a cambiare gioco, inserendola in modo tale da complicare la vita al giocatore che segue … ma non fatelo coi bambini se non volete vedere musetti intristiti.
Tutto sommato un filler simpatico e non troppo impegnativo.