Catan Histories 1: Struggle for Rome (2006)
Mon avis:
Auteur: Teuber Klaus
Illustrateur: Donner Tanja
Schelk Michaela
Editeur: Mayfair Games
Nombre de joueurs: 3 - 4
Durée moyenne: 90 minutes
Public: Da 10 anni
Milieu: Le invasioni Barbariche secondo ... Catan
Genre: Civilisation
Mécanique: Controle des Zones
Moteur: Jeux avec dés
Cartes
Titres alternatifs: Kampf um Rom
La conquete de Rome
Catan Histories: Battaglia per Roma
Composants: Voir les composants
Graphique: 7
Règles: 7
Agrément: 7
Hazard: 4
Complexité: 4
Evaluation BGG:
Voto: 6.43
Votes: 1.446
Classement: #3950
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

CATAN HISTORIES: STRUGGLE FOR ROME segna l’inizio di una nuova serie di giochi basati sul fortunato sistema di COLONI DI CATAN. In questo caso la mappa è tutta prestampata su un grande tabellone e mostra l’Europa nel quarto secolo dopo Cristo, quando le grandi masse barbariche cominciarono a premere ai confini dell’Impero.

I giocatori sono in effetti al comando di una popolazione barbara ed hanno due leaders: uno guida la fanteria e l’altro la cavalleria: tutti i pezzi in gioco sono delle miniature di plastica colorata che mostrano Fanti, Cavalieri e Carri da trasporto. Come sempre il terreno è diviso in esagoni, su ognuno dei quali è stampato un numero da 2 a 12. All’incrocio di molti esagoni sono stampate delle caselle esagonali in corrispondenza delle città. Su ognuno di questi esagoni si mette una tessera “bottino” coperta.

Ad inizio partita i giocatori piazzano sulla mappa, nelle posizioni di partenza a loro assegnate (tutte ai bordi della mappa), i due leaders e due carri. Poi il giocatore di turno lancia i due dadi fino ad ottenere 4 diversi risultati coprendo i quattro numeri sulla rosa dei venti e dando ai giocatori le risorse degli esagoni corrispondenti ai numeri ottenuti.

Quando il totale dei dadi è "7" entra in azione una pedina speciale (la miniatura di un “legionario”) che il giocatore di turno può spostare su una tessera a suo piacimento per bloccarne la produzione e per ... rubare una carta dalle mani di uno dei giocatori che hanno una miniatura adiacenti a quella tessera.

Il giocatore di turno ora può commerciare con gli altri per scambiare le risorse e le monete in suo possesso con altre che gli mancano. È sempre possibile scambiare 3 risorse uguali con la banca in cambio di una del tipo desiderato. Il giocatore può usare le risorse accumulate per costruire nuove miniature (guerrieri o cavalieri) oppure nuovi carri o infine acquistare carte "Sviluppo".

Segue la fase di “Azione“ delle tribù, durante la quale il giocatore può muovere le due tribù lungo le strade dell’Impero (i lati degli esagoni) pagando il costo del trasporto (indicato da “frecce” stampate sul percorso): in questo modo, avendo le monete necessarie, si può arrivare dove si vuole.

Se una tribù si ferma adiacente ad un esagono “saccheggio” ancora coperto può conquistare la città, ma deve avere un numero di guerrieri (o cavalieri) uguale o superiore al numero di torri stampate sulla mappa attorno a quelle città (da 2 a 5). Il giocatore gira il segnalino e guarda il bonus ricevuto.

La partita finisce quando un giocatore raggiunge i … fatidici 10 PV, contando anche quelli extra per avere il maggior numero di Diplomatici (2 PV), quelli per avere collezionato 5 tessere “saccheggio” di colore diverso (2 PV) o per avere conquistato almeno quattro città romane (2 PV).

Commentaire

Nel 2006 ecco una nuova serie che prende il via, CATAN HISTORIES: BATTAGLIA PER ROMA è il primo volume della serie CATAN STORICO e parla, come abbiamo detto, della fine dell'Impero Romano e delle sue conquiste.

Rispetto alla serie COLONI DI CATAN però i giocatori si sviluppano in maniera completamente diversa, partendo dai confini dell’Impero e dilagando pian piano in tutto il territorio, conquistando e saccheggiando le città predefinite sulla mappa.

Alcune di queste città hanno come simbolo un elmetto con delle piume rosse: sono le città “Romane” e solitamente sono quelle meglio difese (4-5 torri) ma la loro conquista permette ai giocatori di guadagnare subito 1 PV e di fondare un loro “Regno” e di allargarlo successivamente andando a conquistare le altre città vicine, marcandole con un carro del loro colore.

Catturare una città significa anche incamerare la tessera esagonale “bottino”: ognuna di esse ha un colore e delle icone che permettono di guadagnare monete d’oro, carte risorsa o carte sviluppo. Collezionare 5 colori diversi permette di ottenere una speciale carta “Scourge of God” che assegna 2 PV.

Ci sono cinque tipi di carte "Sviluppo":

  • Diplomatico: fa spostare il Legionario in un altro esagono. Chi ha il maggior numero di carte (con un minimo di 3) riceve 2 PV extra;
  • Traditore: permette di attaccare e saccheggiare città con più difese del numero dei propri guerrieri, al costo di 1 moneta;
  • Grande Comandante: permette di ricevere due carte risorsa gratis oppure di fare muovere una tribù di uno spazio extra;
  • Tributi: si ricevono 3 monete d’oro. Se conservata, a fine gioco vale 7 monete.
  • Cultura: ognuna di queste carte vale 1 PV.

In sommario questa BATTAGLIA PER ROMA porta sufficienti innovazioni al sistema di CATAN da valere assolutamente il costo d’acquisto.

Critiques sur magazines:

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.