Auteur: |
Neuwhal Niek ![]() |
Illustrateur: |
Raimondo Luca ![]() |
Editeur: |
Kidultgame ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 20 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Indovinare il lancio dei dadi usando carte numerate. |
Genre: |
Hazard-Bluff-Pari
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements |
Moteur: |
Cartes
Jeux avec dés |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 6 |
Agrément: | 5 |
Hazard: | 5 |
Complexité: | 1 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 4.76 |
Votes: | 75 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
CASANOVA è un gioco di aste e azzardo che utilizza un mazzo di 13 carte numerate e 12 gettoni di plastica per ogni giocatore, più tre dadi D6. Il giocatore di turno decide quanti dadi lanciare e lo comunica a voce alta: poi tutti giocano (coperta) una delle loro carte numerate (da 1 a 13) e posano un gettone al centro del tavolo.
I dadi annunciati vengono lanciati e, calcolato il punteggio, il giocatore di turno deve dichiarare se accetta il risultato (e allora annuncia “sto”) oppure se non è contento e vuole tirare di nuovo i dadi (dicendo “Rilancio”): in quest’ultimo caso deve aggiungere un gettone alla “puglia” al centro del tavolo. Gli altri giocatori possono decidere di seguirlo (pagando un gettone a loro volta) o ritirarsi.
Tutte le carte rimaste in gioco vengono ora girate e l’asta viene vinta dal giocatore che ha ottenuto lo stesso risultato dei dadi, il quale ritira tutti i gettoni della “puglia”: se nessuno ci è riuscito vince chi ha giocato la carta più alta SENZA SUPERARE il valore dei dadi.
Se tutti hanno giocato carte di valore più alto dei dadi nessuno vince e tutti i gettoni restano sul tavolo per aggiungerli alla “puglia” del turno successivo. La partita dura 12 manches (quindi alla fine resterà una sola carta in mano ai partecipanti) e viene vinta da chi ha accumulato più gettoni.
Che dire di CASANOVA? È un giochino che dura al massimo 20 minuti e che può essere utilizzato nella pausa pranzo per determinare chi dovrà pagare l’aperitivo, oppure come tappabuchi prima di una partita più impegnativa.
Le carte sono molto ben fatte e con disegni che ci ricordano Venezia e i suoi monumenti, ma i gettoni purtroppo sono di plastica traslucida verde poco adatti a giocare su un tavolo col tappeto…verde.
Si tratta di un gioco senza troppe pretese che comunque necessita di un po’ di bluff al momento dell’annuncio dei dadi da tirare e di memoria per le carte uscite: naturalmente la fortuna ha un impatto molto elevato e potrebbe non piacere a molti.