Cartagena: The Mutiny (2009)
Mon avis:
Auteur: Rieneck Michael
Illustrateur: Hoffmann Martin
Stephan Claus
Editeur: Winning Moves
Nombre de joueurs: 2 - 4
Durée moyenne: 45 minutes
Public: Da 10 anni
Milieu: I pirati fuggiti da Cartagena devono spartirsi il bottino e si ammutinano.
Genre: Cartes
Mécanique: Combinaisons-Alignements
Moteur: Combinaison de cartes
Titres alternatifs: Cartagena: Die Meuterei
Composants: Voir les composants
Graphique: 7
Règles: 7
Agrément: 6
Hazard: 3
Complexité: 2
Evaluation BGG:
Voto: 6.46
Votes: 240
Classement: #9394
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

Dopo il successo di CARTAGENA la Winning Moves decise di dare un seguito alla “storia” di quei pirati fuggiti dalla fortezza rimettendoli al… lavoro su una nuova nave: il risultato è questo CARTAGENA: THE MUTINY che però non ha nessun punto di contatto con la meccanica del suo predecessore (a parte l’argomento). I nostri pirati si sono impossessati di un veliero, hanno issato la bandiera nera col teschio sbarrato e si sono dati al saccheggio per accumulare grandi ricchezze ma poi, come vedremo, hanno avuto qualche contrasto al momento della spartizione del bottino.

Il tabellone mostra il grande veliero pirata e, nella parte bassa, il percorso che la nave dovrà percorrere per arrivare alla Tortuga, meta e rifugio di tutti i corsari. Ci sono anche tre isolotti, sui quali vengono posizionati, rispettivamente, i gettoni “doblone”, le carte “bottino” e le carte “combattimento”. Infine si mescola un mazzo di 12 carte “pirata” da utilizzare per eseguire le azioni.

Ai giocatori vengono date inizialmente tre carte “combattimento” (una rosa e una grigia di valore “1”, oltre ad una…scimmia con i propri colori) e due carte “pirata” extra (sempre con i propri colori) che raffigurano il Capitano (rosa) ed il capo degli ammutinati (grigio): alla fine del viaggio i marinai si devono infatti schierare in due gangs che combattono fra loro per ottenere la supremazia e soprattutto… il bottino. I giocatori scelgono segretamente a quale fazione appartengono mettendo la carta relativa (Capitano o Ammutinato) sotto al tabellone.

Il giocatore di turno piazza sulla nave (coperte) tante carte “pirata” quanti sono i giocatori più tre: poi ne scopre una e, se vuole, esegue l’azione che vi è descritta (prendere carte bottino o combattimento, guadagnare dobloni, scambiare carte, ecc.). Se l’azione non gli piace può scoprire un’altra carta ed eseguire la nuova azione, oppure continuare a scoprire carte finché non è soddisfatto o finché non trova la carta “Fantasma” che fa chiudere il turno senza assegnare nulla.

Quando il veliero arriva alla meta scoppia l’ammutinamento: ci sono 5 rounds di combattimento (vedere nel Commento come funzionano) alla fine dei quali una delle due fazioni prevarrà ed il giocatore di quella fazione che avrà accumulato più dobloni si aggiudicherà la partita.

Commentaire

CARTAGENA: THE MUTINY è dedicato ai giocatori abituali o occasionali, visto che non è affatto complicato da imparare, ma l’obbligo di dover scegliere fin dall’inizio una fazione (Capitano o Ammutinati) e che si debba in seguito lavorare sempre per accumulare le carte di quel colore mi induce a sconsigliarlo alle famiglie o ai ragazzini troppo giovani.

Il cuore del gioco è naturalmente la fase dell’ammutinamento: nella scatola ci sono 10 miniature di pirati ed hanno tutti una basetta rotondo al cui interno sono attaccati dei dischetti adesivi numerati da 1 a 10. Quando la nave arriva in porto si scelgono a caso due marinai e si mettono uno contro l’altro: quello a destra combatterà per gli Ammutinati e quello di sinistra per il Capitano. Dopo aver visto il valore della basetta (e quindi dopo aver capito quale fazione è in vantaggio all’inizio del duello e di quanti punti) i giocatori posano in tavola una carta ciascuno: le carte vengono mescolate (per non far capire “chi” ha giocato “cosa”) e poi rivelate.

Quelle rosa si aggiungono al valore del pirata che combatte per il capitano e quelle grigie vanno agli ammutinati. Poi si gioca un’altra carta e così di seguito: chi però gioca la sua “scimmia” indica agli altri che si tira fuori dal duello, il quale prosegue finché non sono uscite anche tutte le altre scimmie: a questo punto si fa la somma dei punti ed i l pirata vincitore assegna il round alla sua fazione.

Si procede così per altri 4 duelli ed la fazione che ottiene TRE vittorie si aggiudica la fase: a quel punto tutti i giocatori girano la loro carta nascosta per rivelare chi supportavano. Si esaminano infine le ricchezze dei “vincitori” (sommando carte bottino e dobloni) ed il più ricco si aggiudica la partita.

Gioco sicuramente divertente e con un pizzico di suspence per cercare di capire da che parte stanno gli avversari, ma anche di alea, soprattutto nella ricerca delle azioni giuste per preparare la propria mano allo scontro finale.   

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.