Auteur: |
Georges Xavier ![]() |
||||||
Illustrateur: |
O'Toole Ian ![]() |
||||||
Editeur: |
Quined Games ![]() Tesla Games ![]() |
||||||
Nombre de joueurs: | 1 - 4 | ||||||
Durée moyenne: | 180 minutes | ||||||
Public: | Da 12 anni | ||||||
Milieu: | Far crescere la propria Compagnia e spandere succursali negli USA | ||||||
Genre: |
Développement
Economie-Industrie-Commerce |
||||||
Mécanique: |
Placement de travailleurs
Poser tuiles-pions-etc. |
||||||
Moteur: |
Usage de ressources, pions, etc.
Tuiles |
||||||
Composants: | Voir les composants | ||||||
Matériaux utiles |
|
Graphique: | 8 |
Règles: | 8 |
Agrément: | 9 |
Hazard: | 0 |
Complexité: | 4 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 8 |
Votes: | 10.301 |
Classement: | #116 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | A |
Plato: | A |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | N.D. |
Con CARNEIGE ci viene offerto un ottimo gioco basato sulla meccanica del “piazzamento lavoratori” e della “gestione industria e commercio”. Il tabellone riproduce l’area degli Stati Uniti, divisa in quattro macro “Regioni”, ognuna delle quali possiede un certo numero città piccole, medie e grandi. I giocatori sono degli imprenditori e la loro plancia mostra un edificio ottocentesco in mattoni con diverse caselle/Dipartimento, cinque delle quali sono già pre-stampate, mentre le altre verranno man mano riempite con apposite tessere.
Una speciale area delle “Azioni” ci mostra quale “tipo” di azione potrà essere usata in ogni turno: Risorse Umane, Commerciale, Progettazione e Produzione. Ogni riga ha 5 caselle con il colore di una delle quattro Regioni o con simbolo della “Donazione”. Il giocatore di turno sceglie una casella e fa avanzare il corrispondente segnalino di un passo: poi tutti, partendo da lui, eseguono tante azioni della riga scelta quanti sono i lavoratori nelle rispettive caselle della propria plancia.
I giocatori spostano così alcuni lavoratori sulla mappa per costruire delle succursali nelle varie città, migliorano i servizi di trasporto (carri, diligenze e ferrovie) per facilitare il commercio; ritirano i rappresentanti per guadagnare le risorse, i soldi ed i Punti Vittoria (PV) indicati su apposite “strisce” mobili sotto la loro plancia; effettuano “Donazioni a diverse istituzioni benefiche (sempre per guadagnare PV alla fine); ecc.
Tutte le azioni del gioco hanno una loro logica (senza complicati sotto-sistemi) ed i partecipanti sono molto coinvolti nella progettazione delle loro opere, nelle costruzioni e nel miglioramento della loro Compagnia, sicché si è quasi dispiaciuti quando arriva la fine della partita: A questo punto si verifica per prima cosa la rete commerciale che è stata costruita (assegnando parecchi PV a chi è stato più bravo) e si effettua il conteggio finale, dando la palma della vittoria a chi ottiene il totale più alto.
Per imparare a giocare bene a CARNEIGE basta effettuare 1-2 partite di prova: a quel punto ci si può tranquillamente dimenticare il regolamento (perché la meccanica sarà immediatamente acquisita) e ci si potrà concentrare sulle diverse e possibili strategie da provare nelle partite che seguiranno. Alcuni punti sono però piuttosto importanti, se si vuole puntare alla vittoria:
Come ho già detto il titolo è molto coinvolgente ed i 120-150 minuti necessari per portarlo al termine passano in un lampo. lasciando tutti soddisfatti: e, per un gioco da tavolo, credo sia il migliore elogio possibile.