Brouhaha (2004)
Mon avis:
Auteur: Pauty Jean Marc
Illustrateur: Sofi
Editeur: Cocktail Games
Nombre de joueurs: 3 - 20+
Durée moyenne: 20 minutes
Public: Da 6 anni
Milieu: Accoppiare gli animali
Genre: Jeux d'ambiance
Mécanique: Combinaisons-Alignements
Moteur: Cartes
Composants: Voir les composants
Graphique: 6
Règles: 6
Agrément: 7
Hazard: 2
Complexité: 1
Evaluation BGG:
Voto: 5.65
Votes: 122
Classement: N.D.
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

BROUHAHA è un semplice party game particolarmente indirizzato ai ragazzi più giovani per far passare loro una mezzoretta spensierata in mezzo a una grande confusione e divertendosi da matti ad imitare i versi degli animali. Ovviamente l’ho provato varie volte nelle classi elementari dei miei figli, con l’accordo e la partecipazione delle maestre, anche perché possono partecipare al gioco fino a 42 persone (se non è un record poco ci manca, ma il gioco dà il meglio con 10-12) suscitando sempre una grande ilarità.

All’inizio il capo-gioco prepara il mazzo di carte togliendo delle coppie di animali e di “cacciatori” (in base al numero dei partecipanti) poi distribuisce un numero uguale di quelle restanti a tutti i giocatori: se si tratta di bambini piccoli sarebbe meglio, prima di iniziare, mostrare le carte e chiedere di imitare il verso di ogni animale scoperto.

Tutti agiscono in contemporanea ed al via del capo-gioco ognuno sceglie una delle sue carte e la mette (coperta) sul tavolo, poi comincia a fare il verso dell’animale scelto cercando di scoprire se un altro giocatore sta facendo lo stesso. In tal caso entrambi alzano la mano e guardano le due carte: se sono uguali le mettono da parte (ogni carta è un Punto Vittoria) altrimenti le riprendono in mano ed il gioco continua.

Se un giocatore possiede una carta “Cacciatore” e decide di utilizzarla (mettendola sempre coperta davanti a sé) può buttarsi nella mischia facendo un verso qualsiasi e se viene avvicinato da un avversario che sta facendo lo stesso verso entrambi alzano la mano, come al solito, ma il cacciatore ruba la carta all’avversario e la mette nei suoi PV, poi scarta la sua carta dal gioco (ogni cacciatore può essere usato infatti una sola volta per partita). Se entrambi i giocatori erano dei cacciatori le due carte sono eliminate.

Quando un giocatore non ha più carte in mano alza entrambe le braccia e dichiara la fine della partita: tutti contano le carte accumulate e chi ne ha di più vince.

Commentaire

Non c’è davvero molto da dire su BROUHAHA: il gioco è stato infatti ideato semplicemente per far divertire i più piccoli, per cui il capo-gioco (solitamente un adulto che conosce le regole) si deve limitare ad aiutare i bambini facendo loro sentire il verso dell’animale da loro scelto e guidandoli verso un altro giocatore che sta urlando lo stesso verso.

Naturalmente se la carta scelta non ha riscontri (per esempio se ho scelto il “lupo” e nessun altro… ulula) è bene cambiare il più in fretta possibile l’animale e ricominciare a giocare con un nuovo verso.

La variante più apprezzata dai bambini è quella in cui, dopo aver deciso la carta e prima di iniziare ad urlare il verso dell’animale scelto, si fa buio nella stanza ed i bambini devono muoversi alla ricerca di chi fa il loro stesso verso: una volta trovato si prendono per mano e vanno dal capo-gioco.

Un gioco davvero divertente, sperimentato con altrettanto successo persino con le persone adulte, spesso mescolandole ai loro bambini.

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.