Auteur: |
Pozzi Marco ![]() |
Illustrateur: | |
Editeur: |
Placentia Games ![]() Post Scriptum ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 150 minutes |
Public: | Da 14 anni |
Genre: |
Développement
|
Mécanique: |
Majorités
|
Moteur: |
Usage de ressources, pions, etc.
|
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 6 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 5 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.68 |
Votes: | 495 |
Classement: | #5772 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | B |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Ce jeu ne m'appartient pas. Il a été mis dans cette liste car je l'ai essayé ou car il a été cité dans un magazine o un livre de cette Base de données
Bretagne è un gioco sulla costruzione dei fari nella costa di questa regione della Francia.
Bretagne è un gioco di un game designer italiano Marco Pozzi edito dalla italianissima Placentia Games, mentre l’impianto grafico porta la firma di Alan D’Amico, riminese di nascita. Si tratta, quindi, di un prodotto interamente “made in Italy”, anche se il tema è tutto transalpino: durante il19esimo secolo, in Bretagna ci fu una corsa alla costruzione di fari che potessero aiutare lo sviluppo della navigazione mercantile. I giocatori vestono i panni degli imprenditori intenti a realizzare queste costruzioni, acquisendo i materiali edili (sabbia, legno, pietra e mattoni), la forza lavoro (fisica e intellettuale) e gli “accessori” (arredamento, sirene acustiche, carrucole e porticcioli).
A suivre sur balenaludens.it