Auteur: |
Genovese Alfredo ![]() |
Illustrateur: |
Valentini Lucia ![]() |
Editeur: |
Ghenos Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 8 |
Durée moyenne: | 120 minutes |
Public: | Da 14 anni |
Milieu: | Circuiti per Bolide : GP di Germania e del Giappone |
Genre: |
Sport
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
|
Moteur: |
Logique-Raisonnement
|
Expansion de: |
Bolide |
Titres alternatifs: |
Bolide Tracks 2
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 6 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 1 |
Complexité: | 5 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.34 |
Votes: | 27 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
BOLIDE è una corsa per auto di Formula 1 con un meccanismo un po' particolare. Il movimento delle auto dipende infatti dalla posizione del loro "pilone", cioè una pedina colorata che, dopo lo spostamento della macchina, si piazza sul percorso che segue di un numero di caselle pari al movimento appena eseguito e nella stessa identica direzione.
Le auto si muovono sui punti di incrocio di una "griglia" quadrata ma possono spostarsi solo in uno dei 25 incroci (generati da una “mini griglia ideale di 4x4 quadrati) che circondano il loro "pilone", purché così facendo restino all'interno della pista.
La velocità di un’auto è determinata dalla distanza massima in quadrati fra la vettura ed il pilone (tre quadrati, per esempio, indicano la 3a velocità). I cambi di velocità sono regolati sempre da questa griglia di 25 punti: se il giocatore sceglie un incrocio chi si trova 1-2 quadrati “prima del pilone” significa che sta rallentando, se ne sceglie uno di 1-2 quadrati oltre il pilone sta accelerando.
Ne consegue che bisogna calcolare bene la propria mossa in base a quel che si dovrà fare in seguito perché, dovendo raggiungere le vicinanze del pilone, si potrebbe essere poi costretti, al turno successivo, ad andare fuori pista o a muovere molto lentamente. Purtroppo però il tempo per riflettere è limitato da una clessidra (circa 30 secondi) e quindi i giocatori spesso devono prendere delle decisioni d’istinto per non perdere il turno.
Fatta l'abitudine al "pilone", dopo un paio di mezze corse di priva, ci si può finalmente concentrare sulla gara e soprattutto sulle curve del percorso, dove si farà la selezione vera e propria.
Quando poi tutto sembrerà chiaro ed i movimenti diventano semplici da programmare si potrà passare alle regole avanzate che permettono di modificare l'auto in base alle caratteristiche del percorso. Oppure si possono acquistare le due espansioni già pubblicate (con i Gran Premi di Italia, Germania, Brasile e Giappone) per cambiare totalmente i percorsi.