Basari (2003)
Mon avis:
Auteur: Staupe Reinhard
Illustrateur: Theurer Stefan
Editeur: F.X. Schmid
Out of the Box Publishing
Nombre de joueurs: 3 - 4
Durée moyenne: 30 minutes
Public: Da 10 anni
Milieu: Raccogliere pietre preziose per ottenere punti per ogni maggioranza alla fine di ogni manche
Genre: Parcours
Abstrait
Mécanique: Majorités

Moteur: Jeux avec dés
Usage de ressources, pions, etc.
Composants: Voir les composants
Graphique: 7
Règles: 7
Agrément: 7
Hazard: 2
Complexité: 2
Evaluation BGG:
Voto: 6.75
Votes: 1.727
Classement: #2691
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

BASARI è un gioco essenzialmente astratto, ambientato nel mercato delle pietre preziose di una non specificata località orientale, o almeno così sembra a giudicare dai disegni del tabellone, sul quale è tracciata una pista di 30 caselle “portico”: ogni casella indica quali pietre possono essere acquistati o, in alternativa, quanti punti si possono ottenere.

I giocatori vengono dotati di un segnalino “mercante” (da posizionarle in un “portico” di loro scelta), di un cilindretto segnapunti (per il tracciato dei Punti Vittoria), di un dischetto da mettere sotto al mercante per fissare il suo punto di partenza e di un dado “D6”. Ad inizio partita tutti ricevono tre pietre preziose di ogni tipo (gialle, verdi, rosse o blu) e tre carte “Azione”: le pietre restanti vengono divise per colore e posate su apposite caselle “tappeto” al centro del tabellone.

All’inizio di ogni turno i giocatori lanciano il dado e muovono il loro mercante di un numero di caselle pari al valore ottenuto: poi tutti scelgono in segreto una delle tre carte “azione” in loro possesso e la posano in tavola, coperta: tutte le carte vengono successivamente scoperte e si verifica il loro esito. Ci sono tre tipi di carte (uguali per tutti):

  • Gemme: utilizzando questa carta il giocatore riceve il numero di gemme del colore indicato nella casella in cui si trova il mercante;
  • Punti Vittoria (PV): il giocatore riceve il numero di PV indicato nella casella occupata dal suo mercante;
  • Dado: il giocator tira di nuovo il suo dado, fa avanzare il mercante del numero di caselle indicato e riceve un numero di punti pari a “6” meno il valore del dado.

Se 3-4 giocatori hanno scelto la stessa carta, l’azione non viene eseguita per niente e le persone coinvolte perdono così un turno. Se le carte uguali sono solo due si lancia invece un’asta per avere il diritto di eseguire quell’azione: entrambi possono offrire una o più delle loro pietre e i due rivali si alternano nell’aumentare la posta finché uno dei due non accetta l’offerta ed incamera le pietre giocate dall’avversario, mentre quest’ultimo esegue l’azione della carta messa all’asta.

Quando uno o più mercanti raggiungono o superano il dischetto di partenza il round termina e si contano i PV. Alla fine del quarto round si proclama vincitore chi ha il punteggio più alto.

Commentaire

Per giocare in maniera competitova a BASARI bisogna comprendere due cose fin dall'inizio:

  1. - per fare punti occorre avere la maggioranza in uno o più colori ed il valore dei PV guadagnati varia in base alla pietra: si ottengono infatti 14 PV per la maggioranza nelle pietre rosse, 12 PV con le gialle, 10 con le verdi e 8 con le blu. Chi vince incassa i PV e deve subito rimettere nella riserva TRE pietre di quel colore;
  2. – completare il giro della piazza facendo tornare il proprio mercante sul dischetto di partenza (o oltre) fa ricevere 10 PV: ricordo che i tiri di dado ed il movimento sono contemporanei, quindi potrebbero esserci più mercanti oltre il dischetto ed ognuno di essi guadagnerà allora i 10 PV. 

A questo punto qualcuno potrebbe obiettare che è favorito chi tira i dadi di valore più alto e che quindi la fortuna è fondamentale: non neghiamo che la fortuna potrebbe aiutare, in questo senso, ma questa non è una corsa in cui chi taglia il traguardo per primo vince perché spesso chi va troppo forte non ha il tempo di accumulare pietre o PV grazie alle carte e spesso nelle aste è costretto a “pagare” più di quanto dovrebbe pur di vincere.

Ed arriviamo così al cuore del gioco: la scelta delle carte da usare ad ogni turno! Qui è indispensabile prestare la massima attenzione alla posizione di ogni mercante avversario per cercare di indovinare se giocherà la carta “Gemme” (quando la combinazione della sua casella è molto interessante) o quella dei Punti Vittoria (se la casella ne offre 6-7, per esempio).

Per bloccare un avversario troppo vicino al suo dischetto di arrivo si può usare la stessa carta da lui giocata (o per lo meno quella che pensate che sceglierà) costringendolo così a pagare troppe gemme per ottenere l’azione o a rinunciarvi per non spendere troppo. E questo potrebbe fare la differenza perché spesso chi arriva a fine giro troppo in fretta guadagna sì 10 PV ma potrebbe non ottenere nessuna maggioranza (o gli viene lasciata solo una delle più basse) e quindi non riuscirà comunque a distaccare gli avversari.

È un titolo per famiglie, certamente, ma se i partecipanti sono giocatori abituali la competizione si farà via via più cattiva con “marcamenti a uomo” piuttosto efficaci.

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.