Auteur: |
Kiesling Michael ![]() |
Illustrateur: |
Quilliams Chris ![]() Allen Nina |
Editeur: |
Next Move Games ![]() Ghenos Games ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Fabbricare cioccolatini e metterli in scatola |
Genre: |
Abstrait
|
Mécanique: |
Combinaisons-Alignements
|
Moteur: |
Tuiles
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 1 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.89 |
Votes: | 2.445 |
Classement: | #856 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
AZUL: MAITRE CHOCOLATIER è un gioco astratto puro, ma di quelli divertenti e dalla grafica davvero invitante, grazie soprattutto alle 100 tessere di plastica colorata, pesante e lucida, che rappresentano dei cioccolatini e si dovranno manipolare durante la partita. Si piazzano sul tavolo i cerchi "espositore" e si estraggono a caso dal sacchetto quattro piastrelle per ognuno di essi prima di iniziare il primo round. Da notare che questo gioco è una versione più aggiornata dell'origionale (AZUL) e ne conserva tutte le regole.
A turno, i giocatori prelevano tutte le piastrelle di un colore da uno degli espositori per piazzarle sulla loro plancia: le piastrelle rimaste vengono spostate al centro del tavolo (l'espositore infatti deve restare vuoto), a diposizione di tutti. È possibile inoltre, come mossa alternativa, prendere dal centro del tavolo tutte le piastrelle di un colore, lasciando le rimanenti sempre a disposizione. Il primo che effettua questa azione prenderà anche la tessera "Primo Giocatore" e sarà dunque lui ad iniziare il turno successivo. Il round continua in questo modo, a rotazione, fino a che non sarà prelevata l'ultima tessera disponibile. Subito dopo si passa alla fase di "piazzamento" delle tessere all'interno della propria plancia.
Quest'ultima è composta da una griglia superiore, sulla quale si muove il marcatore segnapunti (un cubetto nero), da una griglia "triangolare" per il piazzamento delle tessere durante l'acquisizione (con cinque righe che vanno da 1 a 5 caselle), da una griglia quadrata (5x5 caselle nei cinque colori dei cioccolatini) e da un "basamento" che serve per le eventuali "penalità". Al termine del round si verifica quali e quante righe della griglia "triangolare" sono state completate: partendo dalla riga più alta e procedendo verso il basso, si prende la tessera più a destra di ogni riga e si fa scorrere sulla griglia quadrata" fino a coprire la casella del suo colore. Le tessere rimanenti di quelle riìghe vengono rimesse nella riserva. Se invece una riga era ancora incompleta all'inizio di questa fase non succede nulla e le piastrelle restano al loro posto per il round successivo.
Dopo ogni movimento si calcolano i Punti Vittoria (PV) in base al numero di piastrelle adiacenti a quella appena inserita (verticalmente e/o orizzontalmente) e si fa avanzare il cubetto segnapunti sull'apposita traccia della plancia.
Si procede poi come nel turno appena comlcuso, pescando piastrelle dal sacchetto (se si esaurisce viene rimpolpato con quelle messe in riserva durante la fase di punteggio), distribuendole sugli espositori, ecc. Se un giocatore riesce a completare una delle sue righe della griglia 5x5 la partita si arresta al termine del round in corso e si assegnano PV extra in base a righe e colonne completate sulla griglia ed a quanti set completi di piastrelle dello stesso colore sono stati realizzati: chi ha più PV vince la partita
Il "cuore" di AZUL: MAITRE CHOCOLATIER sta ovviamente nella scelta delle tessere da portare sulla propria plancia: ad inizio partita è piuttosto semplice e ci si lascia guidare soprattutto dalle opportunità che ci vengono offerte con la distribuzione casuale sugli espositori, ma più si procede e più le scelte si devono fare "oculate", tenendo presente quali e quante righe "libere" abbiano nella griglia triangolare e quanti colori sono già stati piazzati in quella 5x5. Infatti non è possibile mettere piastrelle su una riga di sinistra se la corrispondente riga della griglia 5x5 possiede già quel colore.
Le opzioni quindi si riducono man mano che il gioco procede. Non sempre è possibile trovare sugli espositori il numero esatto di piastrelle per completare una riga in un solo giro, ed allora ci sono solo due opzioni: se ne prende un numero superiore per chiudere comunque la riga, mettendo quelle in eccesso nella parte bassa della propria plancia e subendo a fine round delle penalità in PV sempre più severe quante più caselle "basamento" sono state riempite, oppure se ne prendono meno cercando di completare la riga nel giro successivo (e sperando naturalmente che rimangano tessere di quel colore).
Quando si prelevano dei cioccolatini da un espositore è assolutamente necessario guardare bene cosa si scarterà al centro del tavolo per non favorire troppo i giocatori che seguono, che potrebbero trovarsi con 4-5 pezzi dello stesso colore e quindi una ghiotta occasione. Nella fase di piazzamento sulla griglia 5x5 si considerano solo le righe complete e si prende la tesseras più a destra per metterla sulla casella dello stesso colore della griglia 5x5. Anche qui è bene considerare che a fine partita ogni riga completa regala 2 PV extra, ma ogni colonna ne regala 7 e per ogni set di cinque piastrelle dello stesso colore si ricevono 10 PV.
Quindi se possibile bisogna sì puntare a completare una riga per terminare la partita, ma se gli avversari hanno già un punteggio più alto "chiudere" non servirebbe a niente: meglio allora puntare decisamente ai bonus andando a caccia delle tessere giuste. Verso la fine sarà sempre più difficile poter completare una riga con i cioccolatini di un colore ben preciso, anche perché gli avversari terranno sempre un occhio sulle plance di tutti gli altri e cercheranno di portar via i colori a loro necessari. Ottimo gioco, molto divertente.