Auteur: |
Kiesling Michael ![]() |
Illustrateur: |
Da Silva Maeva ![]() |
Editeur: |
Next Move Games ![]() Asmodée ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 |
Durée moyenne: | 45 minutes |
Public: | Da 10 anni |
Milieu: | Scegliere ed allineare dischetti colorati per costruire una "cupola" |
Genre: |
Abstrait
|
Mécanique: |
Poser tuiles-pions-etc.
Combinaisons-Alignements |
Moteur: |
Tuiles
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 8 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 3 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 6.86 |
Votes: | 398 |
Classement: | N.D. |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | N.D. |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
Ce jeu ne m'appartient pas. Il a été mis dans cette liste car je l'ai essayé ou car il a été cité dans un magazine o un livre de cette Base de données
AZUL DUEL è l’ultimo nato della fortunata serie ideata da Michael Kiesling ed è per due soli giocatori. La preparazione della partita segue lo schema classico della serie: si posizionano cinque “vassoi” circolari (4 piccoli e 1 grande) al centro dell’area di gioco e si distribuiscono casualmente quattro dischetti colorati su ciascuna di esse (cinque sulla grande). Ogni giocatore riceve una plancia personale e due gettoni corrispondenti al proprio colore (giallo sole, blu luna). Il sacchetto verrà riempito con i dischetti rimanenti per il rifornimento.
La plancia è divisa in due parti: quella di sinistra serve a disporre i dischetti colorati prelavati dai vassoi, come al solito, mentre a destra ognuno costruisce una “cupola” formata da 3x3 tessere, ognuna delle quali può ricevere 4 dischetti: in questo modo i giocatori possono personalizzare la propria plancia invece di utilizzare una configurazione fissa. Molte di queste tessere hanno uno spazio Jolly che può essere occupato da un qualsiasi colore, mentre altre hanno una casella “automatica” (quando le altre tre sono state riempite viene completata utilizzando speciali piastrelle)
Contrariamente agli altri giochi della serie, quando si prelevano i dischetti da uno dei cinque vassoi quelli non selezionate vengono impilati (ma solo sui vassoi piccoli), rendendoli disponibili una alla volta (il più in alto di ogni pila) nei turni successivi.
Ogni partita è composta da 5 turni, con i due giocatori che si alternano nella scelta e nella sistemazione dei dischetti, secondo una sequenza ormai “classica”:
La partita termina alla fine del quinto round. Si procede quindi al calcolo finale dei punti, considerando combinazioni completate, bonus ottenuti e penalità accumulate.
AZUL DUEL, come abbiamo visto, apporta ancora una volta qualche novità alla serie, accentuando la competitività fra i giocatori: inizialmente sembra di rivedere le regole di “Azul” (il primo “tomo” della serie), ma ci si accorge rapidamente che la selezione si trasforma poi in un vero e proprio duello tattico, dove ogni mossa ha un impatto immediato sulle possibilità dell’avversario.
Serve dunque una gestione molto attenta dei dischetti, cercando ancor più che negli altri giochi della serie, di lasciare meno scelte all’avversario: questo rende il gioco ancora più interessante per chi cerca una sfida strategica serrata a due giocatori.
Questa possibilità di influenzare le scelte dell’altro giocatore aggiunge un livello di interazione diretta che premia la pianificazione e la capacità di adattamento, mentre la gestione delle tessere “cupola” crea nuove possibilità tattiche, visto che esse possono essere posizionate scegliendo il loro “verso”.
Le decisioni devono essere ponderate con attenzione, poiché ogni selezione può determinare il vantaggio o lo svantaggio dell’avversario nei turni successivi. Si tratta dunque di una interessante evoluzione del gioco originale che offre un’esperienza molto competitiva per due giocatori.
Davvero un’ottima scelta per chi è interessato ad un gioco per due con una buona profondità strategica e la necessità di scelte tattiche ben ponderate ad ogni turno.
Azul Duel è l’ultima aggiunta alla rinomata serie di giochi da tavolo “Azul”, una versione progettata specificamente per due giocatori. Asmodee continua a espandere la saga, che già presentava differenze nelle dinamiche e meccaniche di gioco tra le sue varianti.
Con questa nuova edizione, viene offerta un’esperienza ancora più strategica e competitiva, mantenendo l’eleganza e la profondità tattica che hanno reso celebri i titoli precedenti.
A suivre sur balenaludens.it