Auteur: |
Kramer Wolfgang ![]() Kiesling Michael ![]() |
Illustrateur: |
Vohwinkel Franz ![]() |
Editeur: |
Ravensburger Spieleverlag GmbH ![]() |
Nombre de joueurs: | 2 - 4 |
Durée moyenne: | 90 minutes |
Public: | Da 8 anni |
Milieu: | Costruzione Minareti |
Genre: |
Développement
|
Mécanique: |
Placement de travailleurs
|
Moteur: |
Cartes
|
Expansions: |
Asara : Das Haus des Falshengeistes
|
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 7 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 2 |
Complexité: | 5 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7 |
Votes: | 2.963 |
Classement: | #1579 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | B |
Spielbox: | B |
Win Magazine: | D |
I giocatori di ASARA si trasferiscono nei panni di quattro famosi architetti dell’omonimo califfato in gara fra loro per costruite i più alti e magnifici minareti della città. Il tabellone è composto da 4 plance quadrate, montate ad incastro in modo da formare una croce, e da 4 plance triangolari da inserire nella croce per ottenere una forma ottagonale. Le tessere “minareto” vengono divise per tipo (basi, colonne, terrazze e pinnacoli) ed una parte di ogni tipo viene piazzata nei vari “mercati”.
Ogni giocatore riceve uno schermo, un certo numero di carte “agente” (che dipende dal numero dei partecipanti), quattro segnalini del colore scelto e 20-21-22-23 monete (a seconda della sua posizione nel turno: 1°, 2°, 3° o 4°). Ogni giocatore può:
Quando tutte le carte “Agente” sono state giocate finisce un “anno” ed i giocatori incassano dei Punti Vittoria (PV): 1 PV per ogni minareto scoperto (indipendentemente dalla sua altezza); 1 PV per ogni sezione di minareto con un fregio dorato; 1 PV chi ha il favore del Califfo. Poi si ripete la stessa procedura per altre tre volte. Al termine del quarto anno la partita finisce ed oltre ai soliti PV di fine anno i giocatori incassano altri PV in base al numero ed all’altezza dei loro minareti in ognuna delle 5 forme. Chi ha il totale più alto vince e gli avversari gli pagheranno sicuramente un viaggio alla Mecca.
Poiché il punteggio finale può stravolgere la classifica di ogni partita di ASARA è bene che i partecipanti sappiano fin dall’inizio qual è il loro obiettivo, quindi vi riassumo qui di seguito l’assegnazione di PV finali:
Si capisce subito che i PV ricevuti alla fine di ogni anno non sono decisivi per la vittoria finale, anche se fra giocatori con punteggio molto vicino potrebbero fare la differenza: vale la pena dunque, soprattutto nei primi due “anni”, decidere una strategia di massima cercando poi di seguirla in modo da guadagnare il maggior numero di bonus finali, per esempio arrivando primi in almeno due categorie e collezionando qualche secondo posto in altre.
Durante la partita bisognerebbe fare bene attenzione a quanti e quali spazi sono ancora liberi sul tabellone per non perdere l’occasione buona di inviarvi un agente, soprattutto quando vi serve veramente un certo tipo di costruzione o quando avete un gran bisogno di denaro: nel giro successivo quegli stessi spazi potrebbero essere già stati occupati dagli avversari. Lo spazio del Favore del Califfo vi permette di essere i primi a giocare nel turno successivo, quindi se sapete di avere assolutamente bisogno di “qualcosa” occupate quello spazio e nel turno successivo sarete in grado di ottenere quel che vi serviva.
Il regolamento contiene anche delle regole “avanzate” che possono esser usate dopo un paio di partite di prova: le due plance triangolari “vuote” nella versione “base” vengono girate e mostrano due nuovi tipi di azione: