Auteur: |
Knizia Reiner ![]() |
Illustrateur: |
Vohwinkel Franz ![]() |
Editeur: |
Hans im Gluck ![]() |
Nombre de joueurs: | 3 - 5 |
Durée moyenne: | 60 minutes |
Public: | Da 12 anni |
Milieu: | Lotta di potere nell'antico Egitto |
Genre: |
Développement
|
Mécanique: |
Placement de travailleurs
Poser tuiles-pions-etc. |
Moteur: |
Enchères
Usage de ressources, pions, etc. |
Composants: | Voir les composants |
Graphique: | 8 |
Règles: | 7 |
Agrément: | 7 |
Hazard: | 4 |
Complexité: | 5 |
Evaluation BGG: | |
---|---|
Voto: | 7.29 |
Votes: | 9.410 |
Classement: | #545 |
Evaluation sur Magazines | |
---|---|
Ilsa: | N.D. |
Plato: | B |
Spielbox: | N.D. |
Win Magazine: | N.D. |
AMUN RE è principalmente un gioco di aste e di piazzamento. All'inizio di ogni turno si mettono in campo tante carte Provincia quanti sono i giocatori. Tutti partono con un certo ammontare d'oro (20 pezzi nel primo turno e, in seguito, quanto saranno riusciti a guadagnare nel turno precedente) e devono fare un'offerta per aggiudicarsi le province più ricche.
Se più giocatori hanno scelto la stessa provincia i perdenti dovranno cambiare provincia (ed eventualmente superare l'offerta di altri giocatori qui presenti) e si procede in tal modo finché tutte le province non sono state assegnate (ovviamente l'ultimo giocatore dovrà accontentarsi della Provincia scartata dagli altri ma non spenderà nemmeno un oro per aggiudicarsela).
Ogni provincia ha caratteristiche sue proprie e i giocatori potranno "investire" per mandare dei Contadini (i classici "lavoratori") a coltivare i campi, ad estrarre minerali, costruire templi, ecc. È anche possibile aggiudicarsi carte "Favore" che daranno in seguito particolari bonus.
Il costo di ogni tipo di "risorsa" è progressivo (la prima costa 1 oro, la seconda 3, la terza 6) per cui i giocatori sono praticamente invitati a investire in diverse risorse allo stesso tempo per spendere il minimo possibile.
Segue la fase delle "Offerte agli Dei" dove ognuno effettua un'offerta al buio (o gioca una carta "Furto" per rubare 3 ori agli avversari) che determina un premio da parte degli ... Dei (pietre, contadini o carte Favore) ed anche una variazione della portata Nilo.
Infine si passa al "raccolto" che è determinato da varie condizioni, e principalmente dal livello raggiunto dalle acque del Nilo. Alla fine del terzo turno si effettua un primo conteggio e si ricevono Punti Vittoria (PV) in base al numero di Piramidi controllate e della supremazia sulle due rive del Nilo. Poi si rimuovono tutti i Contadini e si riparte.
A fine partita si esegue un altro conteggio, con le stesse modalità ma assegnando anche PV extra in base alla quantità di oro posseduta. Chi ha più PV vince la partita
Il principale pregio di AMUN RE è la ... autoregolazione del gioco: chi perde l'asta ottiene le province più scarse ma conserva i soldi, mentre chi ha speso molto potrà agire sulle province più ricche ma avrà poco contante da spendere per poterle sfruttare al meglio.
Investire molto in una singola risorsa ha costi troppo alti e quindi i giocatori sono "costretti" dal sistema a differenziare i loro acquisti e quindi ... entrare per forza in conflitto con gli avversari.
Vincere la gara delle "Offerte agli Dei" significa ottenere ottimi premi ma ... restare praticamente senza soldi e quindi non avere possibilità per l'assegnazione delle Province nel turno che segue.
Chi invece ne ha approfittato per rubare agli altri non ottiene nulla nell'immediato ma resta con un bel gruzzolo in tasca e sicuramente avrà nel turno successivo le Province più interessanti ed il denaro per investire bene. Questo significa che se in un turno si è rimasti al palo ... non bisogna perdersi d'animo ma passare subito al piano "B": mettere soldi da parte per il turno successivo, dove fare il massimo.
Nella fase del raccolto troviamo un'altra forte competizione fra chi ha investito molto nei contadini e quindi vorrebbe che il Nilo esondasse per guadagnare molto di più e chi invece si è buttato sulle carovane e vorrebbe mantenere gli zoccoli dei suoi cammelli all'asciutto.
Infine è chiaro che per ottenere molti PV alla fine del terzo turno è necessario investire tanto e quindi ci si ritroverà alla ripartenza con la cassa vuota o quasi. Da notare che la fortuna interviene soltanto nella pesca delle carte "Favore" ma è assente nelle altre fasi decisionali.
Per le sue peculiarità ritengo che AMUN RE non sia adatto a giocatori casuali o per giocare in famiglia, ma che dia il massimo con giocatori abituali o esperti, agguerriti e pronti a tutto pur di ostacolare gli avversari o prevederne le mosse. Certo che quando Knizia faceva davvero il "Knizia" il risultato era sempre di alto livello.
Amun-Re è ambientato nell’antico Egitto, dove i giocatori (da 3 a 5) potranno contendersi la gloria immortale a suon di piramidi, offerte agli dei e… vile denaro. Si tratta di un gioco di piazzamento e aste di Reiner Knizia, autore anche dei celebri “Ra” e “Tigri e Eufrate” (dello stesso autore abbiamo recensito anche “Il Verme è Tratto”); è stato recentemente pubblicato in Italia dalla dV Giochi in versione completamente localizzata, ma ha in realtà visto la luce nel 2003, ad opera della Hans im Glück Verlags-GmbH.
A suivre sur balenaludens.it