Agon (2001)
Mon avis:
Auteur: Public Domain
Illustrateur:
Editeur: Fabbri
Nombre de joueurs: 2
Durée moyenne: 30 minutes
Public: Da 10 anni
Milieu: Raggiungere la casella centrale con la Regina e proteggerla con le Guardie
Genre: Abstrait
Mécanique: Controle des Zones
Jeux de pli
Poser tuiles-pions-etc.
Moteur: Capturer des pièces
Usage de ressources, pions, etc.
Ce jeu fait partie de: Il Mondo dei Giochi - Fabbri
Titres alternatifs: Queen's Guards
Composants: Voir les composants
Graphique: 6
Règles: 6
Agrément: 6
Hazard: 0
Complexité: 2
Evaluation BGG:
Voto: 5.93
Votes: 32
Classement: #22631
Evaluation sur Magazines
Ilsa: N.D.
Plato: N.D.
Spielbox: N.D.
Win Magazine: N.D.

Description

AGON è un gioco astratto che utilizza un tabellone esagonale composto da 91esagoni: la casella centrale (con una corona) è l’obiettivo del gioco e gli altri esagoni sono disposti in 5 cerchi concentrici. Ad inizio partita ogni giocatore posiziona la sua “Regina” e le sei pedine “Guardia” nelle caselle indicate dalle regole.

Poi, a turno, i due avversari possono spostare una pedina a loro scelta di una casella, sapendo che ogni movimento si deve seguire spostando il pezzo sulla casella di un cerchio più interno: solo la Regina potrà però occupare l’esagono con la corona. Scopo del gioco è quello di portare la Regina al centro e posizionare le proprie guardie a sua protezione nei sei esagoni del primo “cerchio”.

È possibile attaccare un pezzo nemico mettendo due pedine ai lati opposti dell’esagono in cui esso si trova: in tal caso il giocatore riprende in mano il pezzo e deve riposizionarlo in una delle caselle cel “cerchio” più esterno. Anche la Regina che si trova al centro può essere rimossa attaccandola con due pedine opposte, ma potrebbe essere un’arma a doppio taglio perché essa si può riposizionare in una casella a scelta del giocatore dell’intero tabellone.

Commentaire

Imparare a giocare ad AGON è una cosa semplicissima ed altrettanto facili sono le mosse sul tabellone, visto che ogni pedina può spostarsi solo vero il centro e dunque le scelte sono abbastanza limitate. Bisogna però fare attenzione all’esagono in cui ci si sposta cercando di sceglierne uno che lasci sempre due possibili caselle per il movimento successivo, evitando dunque quelle in cui una pedina nemica potrebbe ridurre questa libertà e tutte le situazioni in cui l’avversario potrebbe attaccarla e rimuoverla.

È chiaro che la parte più complicata è sempre quella dell’occupazione delle sei caselle del primo “cerchio” al centro: non è difficile arrivarci, ma l’avversario ha sempre la possibilità di circondare una pedina e rimandarla sul cerchio esterno ed allora la scelta della nuova casella di partenza diventa cruciale perché se la mettete in una che non permette poi di arrivare a minacciare l’avversario al centro del tabellone praticamente vi tagliate le gambe da soli.

Quindi la battaglia per il centro e le sei caselle che lo circondano è la chiave della partita: chi ci arriva con una disposizione più flessibile, magari bloccando il movimento di alcune pedine dell’avversario, di solito vince.

Articolo su Per Gioco Net

La forma del tavoliere è la principale caratteristica di Agon: si tratta infatti del primo piano di gioco, finora conosciuto, costruito con caselle di forma esagonale. La sua origine risale alla fine del Settecento: i primi tavolieri vengono prodotti, infatti, nel 1780 dal parigino Adam Vaugeois. Dopo un periodo di oblìo il gioco ricompare a distanza di circa un secolo dalla sua nascita in Inghilterra, in piena epoca vittoriana, e viene presentato come una novità assoluta con il nome di Hexagony. Il gioco è conosciuto anche come Guardia Reale (The Queen's Guard The Queen's Guards); all'inizio del '900 viene distribuito anche con il nome di Advance and Retreat.
Il gioco ricorda in qualche modo il Tablut per la presenza di una casella centrale denominata Trono e per la particolare tipologia dei pezzi utilizzati (Re/Regina e Guardie). Le differenze, comunque, sono significative; in particolare l'obiettivo del gioco è curiosamente antitetico: nel Tablut il Re si trova inizialmente nella casella del Trono e cerca di raggiungere il bordo del tavoliere, in Agon invece la casella del trono costituisce la meta della Regina.
Continua a leggere su Per Gioco Net

Commentaires des lecteurs


Si precisa che tutti i nomi di Ditte o Prodotti che vengono esposti in questo sito sono di proprietà delle rispettive aziende ed il fatto che vengano qui citati non intende infrangere alcun diritto dei detentori né violare alcun copyright.
Chiunque ritenesse di vantare dei diritti di immagine o di copyright e volesse farli valere è pregato di contattarci perché si possa provvedere alla rimozione dei documenti indicati.